Al via la nona edizione di Musica Felix

Sta per tornare Musica Felix, la rassegna organizzata dalla Fondazione Apulia felix e curata dal Maestro Dino De Palma, organizzatore musicale, oltre che musicista, attivissimo a livello nazionale e internazionale.
In occasione della sua IX edizione la seguitissima manifestazione musicale torna a casa, all’Auditorium Santa Chiara di Foggia, che verrà inaugurato nella sua nuova veste il prossimo mese di gennaio. Grazie, infatti, ai cospicui finanziamenti ottenuti dalla Regione Puglia attraverso la partecipazione al bando “Radici e ali” con il progetto Arpinarts – Arti per la rigenerazione territoriale e sociale, sono stati realizzati importanti interventi strutturali all’ex convento di Santa Chiara, tra cui l’ampiamento della capienza dell’auditorium, il recupero di spazi negli ipogei e nei matronei per attività di lettura, studio, laboratori, la creazione di spazi espositivi, la dotazione strumentale di ogni apparato tecnologico e artistico di supporto. Un nuovo, efficiente e modernissimo polo culturale al centro della città di Foggia, nel cui interno prenderà vita il cartellone di Musica Felix 2024, che offre i consueti 8 appuntamenti, sempre di sabato, esclusi i primi due. Solo l’evento inaugurale di lunedì 22 gennaio si terrà al Teatro “U. Giordano” di Foggia e vedrà protagonista Stefano Belisari, in arte Elio, in uno spettacolo dal titolo “Elio – Ci vuole Orecchio – Elio canta e recita Enzo Iannacci”, in cui il “poetastro” verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio, accompagnato dal suo gruppo. A seguire, all’Auditorium Santa Chiara, venerdì 16 febbraio il concerto “A due pianoforti” con Katia e Marielle Labèque, uno dei duo storici della scena internazionale; sabato 2 marzo la pianista, cantante e compositrice Jany McPherson si esibirà in trio nel concerto “A long way”; sabato 16 marzo un evento di prosa “Il Grigio” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un “dialogo” tra il protagonista e l’ospite indesiderato della casa, un topolino, dialogo che è in realtà un monologo interiore, un’occasione di riflessione su se stessi e sulla propria vita, interpretato dall’attore Giampiero Mancini accompagnato da Dino De Palma al violino e da Giuliano Di Giuseppe alle tastiere. Subito dopo Pasqua, sabato 6 aprile, si tornain scena con il concerto del Quartetto Oistrakh e poi ancora sabato 20 aprile saràl’Archos Quartet insieme ai due solisti Marco Panella e Paolo Valeriani ai corni a deliziare il pubblico con “Mozart, Haydn, Beethoven: i grandi classici”. Sabato 4 maggio la voce di Gianna Fratta ci accompagnerà in una particolare lettura dell’opera lirica di Giacomo Puccini con l’evento di musica e parole “Tosca – Il ricatto sessuale” con le voci del soprano Maria Tomassi, del tenore Max Jota, del baritono Elia Fabbian, accompagnati al pianoforte da Donato Della Vista. La rassegna si concluderà sabato 25 maggio con il concerto “Amadeus, il catalogo è questo” con l’Orchestra Suoni del Sud e l’Orchestra giovanile ArpinArts accompagnate dalla voce narrante di Cristian Levantaci. Un itinerario nei grandi capolavori del genio di Salisburgo.