Apricena, incontro sull’invecchiamento slow e attivo

APRICENA – L’invecchiamento attivo è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”. Così CNA Foggia, in occasione dell’apertura della nuova sede ad Apricena del Patronato Esapa Itaco dell’Alto Tavoliere ha organizzato un incontro dal titolo: “Per un invecchiamento slow e attivo”. I lavori sono stati aperti al presidente di Cna Foggia Antonio Nunziante. “Per promuovere l’invecchiamento attivo, è essenziale creare ambienti che favoriscano il benessere– ha sostenuto Nunziante- Le città si evolvono verso modelli più age-friendly, rendendo gli spazi più inclusivi, rimuovendo barriere architettoniche, creando aree verdi e coinvolgendo diversi settori, dall’urbanistica al volontariato. E proprio sotto tale aspetto la nuova sede del nostro patronato – ha concluso il presidente- intende impegnarsi in una azione di condivisione e apertura al territorio per creare occasioni di svago, ma anche di servizio con gli amici anziani”. Presente all’incontro anche Rosa Barone, già assessore regionale al welfare, che ha posto l’attenzione maggiormente sul “…piano programmatico dell’azione del welfare e l’importanza dell’invecchiamento attivo adeguando la politica sulla realtà e sul quotidiano, così come già previsto dalla legge regionale del 2016 inserendo le persone anziane come parte attiva del tessuto sociale”. Antonio Trombetta, Direttore CNA Foggia ha sostenuto che il sistema Cna prevede non solo la tutela delle imprese, ma anche del prolungamento attivo dei lavoratori, che fanno sempre parte, e in maniera importante, della società e che possono e devono contribuire alla funzionalità del territorio.  Valeria Antonia Scioli, Direttore provinciale del Patronato Epasa – Itaco ha parlato degli anziani, “quali baluardo delle famiglie , dell’importanza e del valore che avevano tanti anni fa e che devono continuare ad avere ancora di più oggigiorno”. Massimo Valletta, in qualità di coordinatore di Cna pensionati provinciale, nel suo intervento ha parlato della situazione demografica italiana e del nostro territorio e delle strategie per la valorizzazione degli anziani attraverso una promozione di una rete, attraverso delle convenzioni, per il benessere degli anziani e della società.“Oggi si inaugura proprio l’apertura di questa sede zonale, come un momento importante per il nostro territorio, per la nostra comunità- ha concluso Roberto Iafisco– Comandato alla sede provinciale, che opera proprio nella sede di Apricena- in quanto l’apertura di una nuova attività è sinonimo di dinamismo oltre che di servizio svolto per la cittadinanza”. (foto www.farmacianews.it)

Exit mobile version