Borghi montani del Gargano: dove trascorrere l’estate tra ottima cucina e splendidi panorami

Il Gargano è un territorio dai mille volti che dal mare passa alla montagna con un schiocco di dita. Qui profumi e colori si mescolano dolcemente tra loro come su una tavolozza regalando ogni volta panorami mozzafiato e scorci da favola.

Dopo avervi parlato dei borghi marinari del Gargano da visitare assolutamente per apprezzare pienamente la bellezza di un territorio ricco di sorprese che da sempre incanta turisti italiani e stranieri provenienti da qualsiasi parte del mondo, questa volta vogliamo soffermarci sui borghi montani.

Aria fresca e pulita, mete di pellegrinaggio, antiche botteghe aritgiane e tanta ottima cucina locale. I borghi montani del Gargano sono piccoli e affascinanti centri da scoprire sulle pendici della Montagna del Sole tra il verde della Foresta Umbra e il bianco delle antiche case che puntellano i vicoletti.

Borghi del Gargano, non solo mare: ecco dove andare per una vacanza all’insegna del relax

I borghi del Gargano conservano un impianto tipicamente medievale che li rende pittoreschi agli occhi di visitatori e turisti. Qui i ritmi sono lenti e i profumi della cucina tipica si respira nei vicoletti che si snodano tra i saliscendi. L’invitante odore di ragù e di pane caldo appena sfornato scandiscono le giornate e inebriano le strade.

Trascorrere una vacanza sul Gargano signifa fare un tuffo tra le tradizioni dei suoi abitanti e toccare con mano l’autenticità di luoghi che sembrano vivere cristallizzati nel tempo. Ecco i borghi montani più caratteristici del territorio garganico che vi consigliamo di visitare se volete puntare al turismo di prossimità:

terrarancia-vico

Monte Sant'Angelo
Credits: Matteo Nuzziello

 

Exit mobile version