Attualità

Torre dei Briganti, l’antica e misteriosa vedetta di Casalvecchio di Puglia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Nel cuore della Capitanata, tra i Monti Dauni, si erge il caratteristico paese di Casalvecchio di Puglia. Il piccolo centro di origini albanesi custodisce su un’altura un’antica e misteriosa torre, la cosiddetta Torre dei Briganti.

Le scarse informazioni riguardanti questa torre creano una maggiore aura di mistero intorno a quella che un tempo potrebbe essere stata una delle torri di avvistamento più importanti dei monti della Daunia.

La Torre dei Briganti, infatti, secondo alcuni studiosi, sarebbe già stata eretta nel XI secolo per inviare segnali da Dragonara e Castelfiorentino, rappresentando quindi un comodo avvistamento sul controllo del Tavoliere e del Gargano in caso di scorribande saracene.

Secondo altri storici, invece, essa risalerebbe al XV secolo e sarebbe stata costruita principlamente per “sorvegliare” i Monti Dauni e il territorio circostante il piccolo centro di Casalvecchio. Allora il centro abitato più vicino era San Pietro (attuale Casalvecchio) di Castelluccio (attuale Castelnuovo della Daunia).

Dalla sommità della torre è possibile ammirare la grande piana del Tavoliere, le coste del Gargano e i paesini circostante, il panorama è davvero mozzafiato.

Oggi, purtroppo, di quella antica e possente torre di avvistamento restano solamente i ruderi. La Torre dei Briganti ora non è altro che una torre cilindrica con mura in pietra molto spesse e un tetto diroccato.

Se come noi amate avventurarvi tra castelli e torri della Capitanata ecco qualche informazione per poter raggiungere la Torre dei Briganti.

Partendo da San Severo prendere la strada per Torremaggiore, una volta superato l’abitato di Torremaggiore proseguire per Casalvecchio di Puglia.

A circa 700 metri da questo centro del Preappennino Dauno alla destra del cimitero si vede la Torre dei Briganti.

Fonte: mondimedievali.net

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]