Politica

Cataneo, bene la riforma PAC: ascoltate le ragioni degli agricoltori

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Il Movimento politico Italia del Meridione esprime soddisfazione per l’entrata in vigore, a fine mese, delle norme che rivedono in senso positivo per le imprese agricole la Pac 2023-2027, con misure tese a inserire elementi di flessibilità sulla condizionalità ambientale per gli Stati membri, semplificare le procedure burocratiche riducendo i controlli per quelle al disotto dei 10 ettari (oltre i 2/3 del totale). ”Misure che ricalcano in parte quanto da noi auspicato – commenta Pasquale Cataneo
responsabile regionale di Italia del Meridione- con le nostre proposte contenute nella mozione a
sostegno degli agricoltori e alla valorizzazione del ruolo e crescita reddituale degli agricoltori,
allevatori e pescatori nelle varie filiere agroalimentari, approvata dal consiglio comunale foggiano lo scorso 27 febbraio.”
La Politica agricola comune viene ad essere rivista sotto la pressione delle proteste degli agricoltori europei, scesi sulle strade e in piazza con i trattori.
“Ovviamente ciò non viene da noi ritenuto esaustivo ma un primo concreto passo nella giusta direzione. Ci sono altri aspetti peculiari che dovranno essere affrontanti dai nuovi Parlamento e Commissione UE come quello che attiene alla catena del valore, alla luce della richiesta del giusto prezzo, da parte degli agricoltori rispetto alle pressioni di trasformatori e distributori – sottolinea ancora l’esponente di IdM- . Su altri aspetti, da noi trattati nella mozione divenuta delibera del Consiglio comunale di Foggia n. 5 del 27.02 u.s., – chiosa il capogruppo al comune di Foggia -che interessano in modo rilevantissimo i nostri agricoltori e il nostro ambito territoriale come ad esempio la questione della siccità, con la chiusura del ciclo integrato dell’acqua, la sicurezza nei fondi e nei fabbricati agricoli, oppure sull’attivazione di procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, come ad esempio fatto pregevolmente dal Comune di Lucera. Nei prossimi giorni chiederemo un aggiornamento al Sindaco Episcopo sulle iniziative nel frattempo intraprese, sulla scorta delle indicazioni fornite dall’approvato atto consiliare”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]