Attualità

Cos’è una scheda prodotto e quali informazioni deve contenere

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Con l’avvento del digitale, il mondo del lavoro e, soprattutto, il commercio di beni di vario genere è cambiato in maniera molto radicale. Tutto questo ha portato come conseguenza ad un acuirsi delle esigenze della clientela e, soprattutto, al desiderio di conoscere ogni dettaglio relativo a ciò che si acquista, oggi più che mai, probabilmente anche a causa della spinta dei dispositivi elettronici come gli smartphone che mettono a nostra disposizione il sapere universale, semplicemente, con un tocco sullo schermo.

Ebbene, oggi, esistono delle norme vere e proprie che prescrivono, per tutti i prodotti che vengono immessi sul mercato, la presenza di una scheda che li descrive nei dettagli. Si tratta di una specie di documento di identità che permette alle persone interessate all’acquisto di un determinato item di conoscere tutto ciò che c’è da sapere sullo stesso prima ancora di compiere la transazione.

Per semplificare la visualizzazione delle informazioni relative ai prodotti, molte aziende mettono a disposizione dei propri clienti un QR Code, strumento digitale ormai noto ai più, che peraltro grazie a siti come www.labeljoy.com può essere creato comodamente online senza alcuna necessità di scaricare un software. Vien da sé, dunque, che ad oggi esistano soluzioni differenti che le persone hanno a loro disposizione per cercare informazioni di vario genere riguardanti diverse tipologie di prodotti. Scopriamo, nelle prossime righe, cosa serve sapere sulle schede prodotto e sulle informazioni che esse devono contenere.

Cos’è una scheda prodotto e quali sono i suoi campi di applicazione?

Prima di entrare nel merito del nostro excursus tecnico riguardante le schede prodotto, occorre chiarire quali siano i settori in cui, effettivamente, questa sorta di ID sia tassativa. Possiamo affermare che la scheda prodotto sia obbligatoria per armadi, letti, cucine e per tutti gli altri complementi d’arredo e ciò che riguarda il mondo del mobilio.

I prodotti di questo tipo non possono, infatti, essere messi sul mercato se non vengono accompagnati, per l’appunto, dalla sopracitata scheda prodotto. Essa è una carta di identità del mobile che contiene diverse informazioni in grado di permettere al consumatore finale di valutare in maniera corretta la qualità del bene prima di acquistarlo.

La normativa che ha reso obbligatorie le schede prodotto è stata, prima, la Legge 10 aprile 1991 n. 126, intitolata “Norme per l’informazione del consumatore”. Quest’ultima indicava cosa, di fatto, la scheda prodotto fosse, cosa contiene, chi la redige e quando. Le informazioni citate nel documento hanno avuto modo di essere, successivamente, riaffermate nel 2005, grazie al Codice del Consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206)

Quali informazioni deve contenere una scheda prodotto?

Le figure preposte alla fornitura al distributore di questa tipologia di documento sono il produttore o l’importatore. Sarà, successivamente, il distributore stesso ad esporre la scheda prodotto e a renderla disponibile per il potenziale acquirente. Il cliente, al momento della consegna del bene, dovrà ricevere anche la scheda, trattandosi di un documento molto importante per il complemento acquistato.

A prescindere dalla tipologia di prodotto, comunque, la scheda deve indicare: il tipo e i materiali che sono stati utilizzati per la struttura e per i rivestimenti, anche quando si utilizzano materiali simili al legno, le istruzioni per la manutenzione e la pulizia, il nome o la ragione sociale e la sede della casa produttrice e dell’importatore, utile per la garanzia del prodotto.

Inoltre, la scheda deve presentare anche le indicazioni riguardo l’eventuale smaltimento al termine del ciclo di vita. Ovviamente, trattandosi di un obbligo legislativo, produttore o importatore possono andare incontro a sanzioni pecuniarie anche molto salate, nell’ordine delle decine di migliaia di euro per chi le omette o fornisce inesattezze. Come detto, però, i dati sul prodotto possono essere forniti in modi diversi, anche attraverso il digitale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]