Eventi

Deliceto, 25 agosto: Corsa dei Santi, un “Momento di festa per tutta la comunità”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il 25 agosto, a Deliceto, si terrà la Corsa dei Santi, la manifestazione podistica che si svolge lì ogni anno, i cui partecipanti provengono da tutta Italia. I corridori percorreranno 11,6 chilometri, nel corso della gara organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica “I Podisti di Capitanata”, il cui presidente è Massimo Morano e il responsabile del comitato organizzatore è Filippo Bonuomo, con il patrocinio della Fidal, la Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La manifestazione sportiva è stata inserita anche quest’anno nel programma degli eventi estivi promossi dal Comune di Deliceto. Infatti, “La gara contribuisce, attraverso lo sport, sia ad ampliare l’offerta di svago per la comunità locale, sia ad attrarre – molto spesso per la prima volta – nel borgo dei Monti Dauni tanti sportivi provenienti anche da fuori regione”, afferma il responsabile Bonuomo.

“L’obiettivo della corsa è la promozione di Deliceto, con il suo monumentale castello normanno svevo dell’undicesimo secolo e il suo stupendo santuario di Santa Maria della Consolazione, oltre alla pratica di una sana attività sportiva sui Monti Dauni”, racconta.

Deliceto è un luogo importante per la storia e la tradizione italiane: “Proprio dalla Consolazione, del resto, sono passati i santi che danno il nome alla gara, ovvero Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che vi ha composto il celebre canto natalizio Tu scendi dalle stelle, traendo molto probabilmente ispirazione dalle meravigliose notti stellate del luogo, e San Gerardo Maiella, che vi soggiornò da giovane, prima di trasferirsi a Materdomini”, ricorda.

“Dal 1993, questo posto ospita la comunità mariana Oasi della Pace, che si prende cura del complesso, dopo che per diversi anni, ai primi del Novecento, quest’ultimo è stato la sede di un riformatorio giovanile”, sottolinea.

I podisti si ritroveranno presso il piazzale Belvedere e la gara inizierà alle 18:00.

“Il percorso, almeno inizialmente, si snoderà lungo le principali strade cittadine. Dopodiché, proseguirà in direzione del santuario, dove ci sarà il giro di boa per rientrare a Deliceto”.

Sempre Bonuomo conferma la presenza dello speaker Gennaro Varrella, sempre presente sin dalla prima edizione del 2015, che commenterà lo svolgimento della gara e i luoghi che la ospiteranno.

“Oltre alla gara competitiva, poi, sono previste anche una corsa non competitiva e una passeggiata ludico-motoria”, anticipa Bonuomo.

“Insomma, si tratta davvero di un gran bel momento di sport e aggregazione, che l’associazione I Podisti di Capitanata organizza a Deliceto ormai da tanti anni, che coinvolge numerosi atleti, e che è capace di appassionare gente di ogni età, facendo avvicinare anche i più piccoli alla pratica dell’attività sportiva, e in particolare della corsa”, conclude l’organizzatore.

“Ringrazio naturalmente tutti quanti gli sponsor che ci hanno dato una mano, e soprattutto l’amministrazione comunale di Deliceto e il Sindaco Pasquale Bizzarro, che ogni anno credono in noi e ci supportano anche materialmente”.

Ogni anno, prendono parte alla gara circa 300 atleti provenienti da tutta Italia.

Tra i più noti, hanno corso a Deliceto il campione italiano di maratona Dario Santoro di Manfredonia, il campione europeo a squadre e sesto classificato assoluto nella mezza maratona agli ultimi europei di atletica Pasquale Selvarolo di Andria, Mimmo Rigatti, Rebecca Volpe, Raffaella Filannino, Raffaele Giovannelli, El Yaagoubi Abdessamad e Boumalik Abdelkrim.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]