Didacta Italia, c’è anche l’Università di Foggia

Il Rettore Lo Muzio: "un'opportunità per la nostra Università di far conoscere i corsi di laurea, i servizi  e le tante attività che promuoviamo in un'ottica di innovazione continua orientata alla formazione e alla crescita professionale dei giovani."


FOGGIA – L’Università di Foggia è partner di “Didacta Italia. Edizione Puglia 2024” organizzata da Firenze Fiera con la partecipazione della Regione Puglia. L’evento si svolgerà a Bari e verrà ospitato negli spazi del quartiere fieristico del capoluogo pugliese su un’area di oltre 12.000 metri quadrati dal 16 al 18 ottobre 2024.

L’edizione pugliese di DIDACTA ITALIA proporrà un percorso formativo di altissimo livello e, come l’edizione nazionale, si avvarrà di un Comitato organizzatore del quale faranno parte, a fianco della Regione Puglia e di Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e Merito, Didacta International, gli Uffici scolastici regionali di Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania e Sicilia e gli Atenei
pugliesi. Partner scientifico: INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.

Diverse le tipologie di attività per offrire l’opportunità di partecipare a tutti gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondarie di primo e secondo grado e Istituti professionali. Tra le tante attività sono previsti seminari e workshop tenuti da docenti e ricercatori dell’Ateneo. In particolare sono 4 i workshop/seminari organizzati dai docenti del Distum:

Seminario
Competenza multilinguistica nell’era digitale. Dizionari e corpora elettronici per un apprendimento autonomo.
Relatori: Anna Riccio – Professoressa associata di Glottologia e linguistica – Università di Foggia, Maria Di Maro – Assegnista di ricerca in linguistica – Università degli Studi di Napoli Federico II.

Workshop
Merso1Meta. Riflessioni psicopedagogiche su nuovi ambienti di apprendimento.
Relatori: Giusi Antonia Toto – Professoressa Ordinaria di Pedagogia e Didattica Speciale – Università di Foggia, Luigi Traetta – Professore Associato di Pedagogia e Didattica Speciale – Università di Foggia, Peconio Guendalina – Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, Rossi Martina – dottoranda di ricerca in Neuroscience and Education dell’Università di Foggia.

Workshop
Sperimentare il Team-based Learning
Relatori: Antonella Lotti – Professoressa Ordinaria di Didattica Generale – Università di Foggia,Viviana Vinci – Professoressa Ordinaria di Pedagogia Sperimentale – Università di Foggia.

Workshop
“A piccoli passi…”. Promuovere la lettura da 0 a 6 anni
Relatori: Alessandra Altamura – Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale – Università di Foggia Rossella Caso – Ricercatrice di Pedagogia generale e sociale – Università di Foggia.

Un ultimo workshop “Il framework interdisciplinare degli Innovation Studies” è organizzato dalla prof.ssa Fiammetta Fanizza – Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio Università di Foggia. Relatori: Fiammetta Fanizza – Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio Università di Foggia, Fiorella Spallone – Dottoranda in Scienze Economiche – Università di Foggia, Riccardo Scuccimarra – Studente magistrale del Corso di laurea in Innovazione Digitale e Comunicazione – Università di Foggia.

Questa manifestazione  rappresenta un’importante opportunità per gli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza sul percorso formativo da intraprendere ma è anche un’opportunità per la nostra Università di far conoscere i corsi di laurea, i servizi  e le tante attività che promuoviamo in un’ottica di innovazione continua orientata  alla formazione e alla crescita professionale dei giovani. Ha dichiarato il Rettore Lorenzo Lo Muzio – Negli ultimi anni le  politiche di orientamento si sono ulteriormente rafforzate grazie alla promozione di iniziative strategiche e ad una sempre più stretta e maggiore collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni.  Attraverso il potenziamento di servizi dedicati e un crescente utilizzo di strumenti digitali innovativi, la nostra Università mira a guidare gli studenti in tutte le fasi del loro percorso accademico, dall’ingresso fino all’inserimento nel mercato del lavoro. ” Ha dichiarato il Rettore prof. Lorenzo Lo Muzio

E l’Università di Foggia non mancherà anche al Tour di Orientamento itinerante rivolto agli studenti degli Istituti di Istruzione superiore, famiglie, docenti e dirigenti delle scuole superiori di secondo grado, operatori del settore pubblico e privato e agli amministratori locali organizzato dall’11 al 18 ottobre dalla Regione Puglia insieme all’ADISU e agli altri atenei pugliesi. Gli studenti, le loro famiglie e i docenti avranno la possibilità di conoscere in maniera approfondita l’offerta formativa delle singole Università Pugliesi, oltre ai servizi e alle opportunità offerte dalla Regione Puglia per il tramite dell’ADISU.

Exit mobile version