Politica

Fiera di agosto: la replica dell’ass. Frattarolo al capogruppo di FdI Amorese

Frattarolo: “Il rispetto della legge e dei regolamenti è la linea guida della nostra azione amministrativa”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – L’assessore alle Attività produttive, Lorenzo Frattarolo, ha voluto replicare al capogruppo di FdI Amorese, che ha accusato l’Amministrazione Comunale di violare i regolamenti comunali e di essere contro i commercianti.
“Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Claudio Amorese, – scrive Frattarolo – ha elencato nel suo ultimo comunicato una serie di strafalcioni clamorosi che il mio ruolo istituzionale e il rispetto per i cittadini e i diretti interessati impongono di smentire, fornendo gli opportuni e doverosi chiarimenti.
Innanzitutto, “la festa di Sant’Anna e della Madonna del Carmine” non sono fiere istituite, previste
nel Regolamento del commercio attualmente vigente, approvato il 1 giugno 2023 dai Commissari
straordinari.
Per quanto riguarda il riferimento alla festa di Sant’Anna, è opportuno ricordare che le normative
per la sicurezza a livello nazionale sono diventate più restrittive dopo la tragedia di piazza San
Carlo, a Torino, dove la sera del 3 giugno 2017 sono morte 3 persone e si sono registrati 1672
feriti, con condanne penali in capo agli amministratori della città. Per le giostre -che non rientrano
tra le attività fieristiche- è stato quindi necessario individuare, in piena e fattiva collaborazione con
gli stessi giostrai, un’area a norma ed in sicurezza, nel caso specifico in via Sant’Alfonso Maria de
Liguori, dove è stata garantita l’attività e lo svolgimento della festa è avvenuto con soddisfazione
generale ed elevando tutti gli standard di sicurezza sia per i gestori che per gli avventori, senza
registrare alcun incidente di sorta e nessuna lamentela.
In riferimento invece alla festa della Madonna del Carmine, le giostrine sono state regolarmente
autorizzate e collocate, sempre in sicurezza.
Ancora, per la fiera di Ferragosto, una delle tre previste dal Regolamento vigente del commercio
(con quella di Santa Caterina e di Natale), attualmente il 13 e il 14 agosto non sono date previste
ed istituite (il 14, poi, è il giorno del passaggio della processione nelle vie centrali della città, in
particolare via Lanza e piazza Giordano). Per il 15 agosto il tecnico responsabile della sicurezza ha
adottato un Piano in conformità alle normative vigenti, che impongono che non debbano esserci
elementi in ingombro fino a 500 metri dal palco (compresi anche tavolini e sedie, non solo
bancarelle) per garantire eventuali vie di fuga in caso di emergenze. Altro che mancato rispetto dei
regolamenti da parte dell’Amministrazione Episcopo, è l’esatto contrario: la scrupolosa osservanza
dei regolamenti, a tutela dell’Amministrazione, dei cittadini, dei commercianti, dei gestori e dei
fruitori degli eventi. E definire il concerto di Ferragosto a piazza Cavour, che fa parte della
tradizione della città da decenni, un “evento pubblicitario” che l’Amministrazione preferirebbe al
commercio cittadino, è un’affermazione così lontana dalla logica e dalla realtà che non rende
giustizia nemmeno allo suo stesso assertore.
L’osservanza dei regolamenti ha peraltro garantito nei mesi scorsi, per fare soltanto due esempi, lo
svolgimento dell’esibizione del cantante Geolier a piazza Cavour e del Festival del Nerd all’isola
pedonale, con il centro cittadino positivamente ‘invaso’ da decine di migliaia di persone, molte

provenienti da altre città, province e regioni, il sold out nelle strutture ricettive e un enorme
ritorno economico per il commercio locale. Senza alcun incidente, grazie a un’organizzazione
scrupolosa e attenta a ogni dettaglio.
Rispettare leggi, regole e regolamenti non significa essere “contro” chicchessia, ma essere dalla
parte dei cittadini, dei commercianti, dei gestori, degli esercenti, di chi crede e vive nella legalità e
vuole garantire sicurezza in ogni ambito della socialità. L’approvazione e la modifica dei
regolamenti dell’Ente prevede l’interazione e la partecipazione dei consiglieri comunali, in sede di
Commissione e di Consiglio: confido quindi in un significativo contributo anche da parte del
consigliere Amorese per rendere ancora più incisiva ed efficace l’azione amministrativa atta a
preservare le fiere e le manifestazioni che sono patrimonio della nostra comunità e parte
integrante delle nostre nobili tradizioni.
Infine, mi permetto di invitarlo a partecipare agli eventi, alle feste, alle manifestazioni, per avere
una percezione diretta e vera della loro natura e del loro svolgimento, senza limitarsi a polemiche
sterili –quelle costruttive sono sempre preziose-: noi c’eravamo e continueremo, felici di esserci”, conclude l’assessore.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]