Città capoluogo

Foggia, Amorese (FdI): servizio sosta e gestione GPS ritorni ad Ataf

Ottimismo per i lavoratori della GPS. Obiettivo unanime per la salvaguardia dei livelli occupazionali.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, Claudio Amorese, ha espresso ottimismo per il futuro dei lavoratori della GPS.
“In merito alla situazione della sosta tariffata e dei lavoratori – scrive Amorese in una nota – abbiamo raggiunto un primo importante risultato che è rappresentato dalla volontà unanime del Consiglio Comunale di perseguire tutte le azioni possibili finalizzate all’assunzione di tutto il personale rimasto fuori dall’appalto affidato alla GPS Global Parking Solution S.P.A. Il tema associato a questa decisione, che abbiamo ritenuto di approfondire insieme alla maggioranza e da qui il motivo del rinvio della decisione definitiva al prossimo consiglio comunale, è legato alla volontà di stabilire prioritariamente un ritorno alla gestione in house attraverso la partecipata ATAF nel rispetto ovviamente della normativa vigente. Tale normativa prevede una comparazione, sulla base di un Piano Economico Finanziario che analizzi costi e benefici, tra la gestione internalizzata e la gestione affidata all’esterno sul cosiddetto mercato attraverso un appalto di gestione di servizi come quello attuale. Nel mentre bisogna individuare il percorso utile al reintegro di tutti i lavoratori.
Esprimiamo vivo apprezzamento per la disponibilità della maggioranza e della Sindaca a trovare nel breve
periodo una soluzione e, come fatto per i dipendenti dell’Andreani, società di supporto alla riscossione dei tributi comunali, unendo le forze di opposizione e di maggioranza potremo dare un futuro dignitoso a tutto il personale sia quello attualmente assunto che quello escluso alla selezione iniziale. Ricordiamo infatti che molti ex lavoratori hanno ottenuto sentenze favorevoli dal giudice del lavoro per il reintegro immediato sul posto di lavoro causa discriminazione in fase di procedure di selezione. La salvaguardia dei livelli occupazionali richiede un’attenzione particolare e quindi questo approfondimento servirà per arrivare ad una soluzione più consapevole e che non trascuri alcun aspetto per individuare le formule giuridiche per stabilizzare questi lavoratori”, ha concluso Amorese.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]