FOGGIA – Definiti gli indirizzi operativi per l’estensione del 10% del contratto d’appalto n. 11055 del 7 febbraio 2023, relativo al servizio di gestione della sosta a pagamento, e per la prosecuzione del servizio per ulteriori due anni, come previsto dal Bando di Gara e dal Capitolato Speciale d’Appalto.
Nella giornata di ieri, la Giunta comunale ha deliberato la proroga della concessione, traguardo questo raggiunto dopo una serie di incontri e tavoli tecnici con il gestore attuale e con le rappresentanze sindacali. Il servizio, affidato alla G.P.S. Global Parking Solution S.p.A., proseguirà quindi con importanti novità in termini di tariffe, tecnologia, gestione e – soprattutto – tutela dell’occupazione.
Grazie a un dialogo costruttivo tra Amministrazione comunale e concessionario, si è garantito il mantenimento dei livelli occupazionali esistenti e l’assorbimento di nuove unità operative che, senza l’estensione del contratto, avrebbero rischiato il licenziamento. L’accordo raggiunto è finalizzato principalmente a scongiurare i licenziamenti collettivi che avrebbero colpito complessivamente 53 lavoratori, di cui 31 precedentemente assorbiti dall’azienda e 22 licenziati a seguito del passaggio al nuovo gestore. Tale intesa ha dunque permesso non solo di tutelare i livelli occupazionali esistenti, ma anche di reintrodurre unità operative che altrimenti sarebbero rimaste escluse dal servizio.
Tra le principali novità introdotte con l’estensione del contratto, si segnala innanzitutto una riduzione della tariffa per la prima ora di sosta nella zona rossa: il costo scenderà da 1,20 euro a 1,00 euro, una sola volta al giorno. Un intervento pensato per venire incontro alle esigenze dei cittadini e rendere più accessibile l’utilizzo delle aree a pagamento nel centro città.
Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai soggetti con disabilità: per i possessori della Disability Card è previsto uno sconto del 50% sugli abbonamenti, come misura concreta di inclusione e supporto alla mobilità.
Per garantire un’offerta di sosta adeguata, saranno aggiunti 150 nuovi stalli tariffati a compensazione di quelli rimossi nel tempo, e verranno realizzate nuove aree dedicate ai motocicli. Contestualmente, si rafforzerà il presidio nelle zone ad alta affluenza, per assicurare un controllo più efficace e ordinato della sosta.
Un’altra novità di rilievo riguarda piazza Maddalena, dove sarà avviato un progetto di automatizzazione con impianti di gestione e videosorveglianza, migliorando così la sicurezza e l’efficienza dell’area.
Sul fronte del controllo, invece, si prevede un potenziamento delle attività svolte dagli ausiliari della sosta, con maggiore attenzione alle occupazioni irregolari degli stalli. Sarà inoltre riattivato il servizio di rimozione forzata e l’applicazione delle ganasce nei casi previsti.