Grani del Tavoliere delle Puglie: varietà, storie e personaggi

Lunedì 8 maggio 2017, alle ore 17.30, nella sezione Fondi Speciali della Biblioteca di Foggia “La Magna Capitana”, si terrà un convegno dal titolo Grani del Tavoliere delle Puglie: varietà, storie e personaggi.
Seguirà l’inaugurazione di un’esposizione documentaria sullo stesso tema, allestita nell’Area Mostre della Biblioteca.
Entrambi gli eventi sono realizzati nell’ambito del progetto SaveGrainPuglia “Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia” finanziato dalla Regione Puglia all’interno del Programma di sviluppo rurale 2016-2017, Misura 214/4, sub azione a) “Progetti integrati per la biodiversità”.
Dopo i saluti introduttivi di Gabriella Berardi, Responsabile del Polo SBN della Biblioteca Provinciale di Foggia, seguirà la relazione di Savino Defacendis dell’Archeoclub di San Ferdinando di Puglia. A chiudere i lavori, Pasquale De Vita, ricercatore del Crea di Foggia (Centro di Ricerca per la Cerealicoltura), che terrà un intervento dal titolo Grano duro: una storia che parte da Foggia.
I partecipanti al convegno riceveranno in dono il libro di Savino Defacendis, “La civiltà del grano nella Daunia dal Neolitico ai giorni nostri”, e quello scritto a quattro mani da Pasquale De Vita e Angelo Capozzi, “Il costitutore di grani Renzo Grifoni, i suoi maestri e il campo genetico di Castelluccio dei Sauri”.
L’inaugurazione della mostra è in programma alle ore 18.30, nell’Area Mostre, al I piano della Biblioteca.
La mostra è organizzata dalla Biblioteca “La Magna Capitana”, dal CREA Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia e dall’Archeoclub di San Ferdinando di Puglia.
Attraverso l’esposizione di libri, monografie e riviste di agricoltura, la mostra fornirà una testimonianza storico-culturale della tradizione cerealicola della Capitanata. Una storia antica che affonda le proprie radici nel sito archeologico di Arpinova e nelle fosse granarie di Foggia e provincia.
Nel corso dei secoli, infatti, questa tradizione si è consolidata tanto da spingere uno dei personaggi più illustri nell’ambito del miglioramento genetico dei cereali, Nazareno Strampelli, ad approfondire i suoi studi ed esperimenti proprio a Foggia, una delle principali aree cerealicole dell’Italia.
Saranno più di cento i documenti esposti tra libri, riviste, monografie e fotografie, alternati all’esposizione delle principali varietà di grano della Puglia. Nel percorso espositivo anche una serie di pannelli didattici, con riflessioni e passaggi tratti dalle diverse pubblicazioni sulla cerealicoltura e sulla coltivazione del frumento.
La mostra sarà visitabile fino al 17 maggio 2017, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 19.15.
Infoline:
Biblioteca “La Magna Capitana” – 0881.791.609