La Resistenza dimenticata: La Puglia contro il nazifascismo, ieri ed oggi

Per la ricorrenza della Festa della Liberazione di quest’anno, Sinistra Italiana Capitanata propone incontri di informazione e di approfondimento. In due serate verranno trattati i temi dell’antifascismo con diverse declinazioni, fuori dalle classiche celebrazioni del 25 aprile, doverose, ma talvolta ripetitive e retoriche. Mercoledì 25 aprile alle 19, presso la sede di Sinistra Italiana in Foggia Via Arpi 121, si potrà assistere alla proiezione de “The Antifascists“, documentario che evidenzia la realtà e i retroscena dei collettivi antifascisti svedesi e greci. Attraverso testimonianze dirette si evidenzia la guerra a “bassa intensità” che viene combattutacontro le forze neofasciste e la necessità per i militanti di organizzarsi per difendersi dalle continue aggressioni. Un importante elemento di riflessione per interrogarsi su quanto sta accadendo in Italia, con l’avanzata di movimenti che si rifanno apertamente all’ideologia fascista e che hanno potuto liberamente presentarsi alla recente tornata elettorale. Dopo la proiezione del film, della durata di poco più di un’ora, e del dibattito ci sarà una cena sociale. Il giorno seguente, giovedì 26 alle 18,30 il Centro Sociale Polivalente Parcocittà, Parco San Felice, ospita una serata dedicata al tema “Settembre 43, la Resistenza nasce in Puglia“, un percorso di ricostruzione storica di un periodo poco trattato e conosciuto della nostra storia. Quello della Resistenza nel Mezzogiorno è un periodo storico poco conosciuto ed analizzato. Tranne le gloriose 4 giornate di Napoli, sembra non ci sia stato nulla, invece in Puglia, in un mese e poco più, si ebbero le prime brutali azioni naziste e le prime risposte militari e civili, spontanee ed immediate. Ne discutono: Michele Galante, Presidente ANPI Provincia di Foggia, Lello Saracino, autore del libro “Il tenore partigiano”, ed Ernesto De Maio, che coordina ed interviene.