Viaggi e turismo

Le Guide di Foggia Reporter: Margherita di Savoia

Margherita di Savoia – Non più in Daunia, ma è una località ancora molto cara ai bagnanti foggiani per i 15 km di spiaggia ferrosa composta da una centinaia di animati lidi, incastonati tra rosee saline e un mare poco profondo e molto blu.
Margherita di Savoia, una località termale immersa in una riserva naturale dal 1979, zona umida in cui giunchi, candide montagne di sale, fenicotteri e chiulottelli la rendono davvero speciale.

Chi ama il birdwatching sa cosa s’intende.
Ma cosa centra la Regina Margherita?
Nel 1879 questo posto fu ribattezzato in onore di Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, madre consorte d’Italia, moglie del primo re Umberto I.

Fenicotteri rosa alle Saline nelle Saline di Margherita di Savoia – Ph. Credit: Bat Magazine

Prima di allora, i 4500 ha delle salén di Barletta appartennero alla bonifica di Ferdinando II di Borbone nel paesaggio di Lago Salso e Salpi.
La natura di Margherita di Savoia si lega storicamente al sale tant’è che gli stessi cittadini sono chiamati salinari.

Durante l’alta marea, l’Adriatico raggiungeva le zone basse di Lago Salpi e Salso ed evaporando, depositava il sale.

Un sito noto sin dal III a.C. come Salinis di Salapia con un prodotto esportato in tutto l’Oriente.

Le Saline di Margherita di Savoia sono le più grandi d’Italia e tra pesca ed agricoltura, il centro benessere ha un valore aggiunto: il colore rossastro delle acque madri e dei fanghi termali sono un toccasana per molte patologie, rilassando i vacanzieri all’insegna di salute e massaggi.

Trattamenti termali al sale marino – Ph. Credit: Terme di Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia sono un fenomeno naturale, in cui l’uomo è intervenuto solo nel XII secolo, con l’istituzione del villaggio di Santa Maria del Sale, l’area in cui Federico II amò cacciare i suoi falchi.

Ma da lì, poco dopo, le famiglie salinare furono costrette a fuggire per le incursioni saracene e le conseguenti pestilenze di palude.

Il villaggio delle saline di Barletta prese forma nel ‘500 con il Torrione d’avvistamento delle incursioni turche, attuale sede del Museo Archeologico Industriale e della Pinacoteca “F. Galante Rivera”, dove tutt’attorno sorsero la cappella e i pagliai, costeggiati dai depositi ottocenteschi dei “Sali d’Eccezione” e da distese di patate e cipolla bianca.

Focaccia alla cipolla bianca – Ph. Credit: Dulcis in Forno

Dalla Quinta alla Decima Marina, le strade a scacchiera si delineano in un labirinto ordinato tra turisti e bambini spesso intenti a gustare taralli e focaccia alla cipolla.

Dal centro al mare, la festa di San Salvatore e della Santissima Addolorata le decorano di luminarie pugliesi solite esaltare sagre di pesce: la prediletta qui è la seppia.

Meraviglioso passeggiare sul bagnasciuga argilloso al chiaror di luna o al solleone.
Solo qui la pelle diventa più scura che mai!
Chi frequenta Margherita di Savoia lo sa bene.

Fonte: Russo, S., “Da Reali Saline a Margherita di Savoia: storia di una comunità nell’Ottocento”, Grenzi Editore, 2003.
pp. 126 – 130, Kemal Vlora, A., “Guide d’Italia: Bari e le sua terra, il Gargano e il Tavoliere di Puglia, la Murgia dei Trulli e il Salento. Puglia”, Fabbri, 1986.

Michela Serafino

Operatore culturale nei sistemi turistici e 30 anni di "pugliesità". Fin da bambina ho osservato con curiosità le meraviglie dell'arte. Decidendo di fare della mia passione una professione, sono volata via da Foggia per laurearmi in Scienze dei Beni Culturali e specializzarmi in Turismo, territorio e sviluppo locale presso la Bicocca di Milano. Con i miei primi passi nei musei, ho capito il valore della condivisione del bello con la società.... mai quanto nella mia regione! La mia mission? In quanto educatore museale e guida turistica, ciò che adoro di più è convertire i disinteressati al piacere della scoperta nei musei e alla bellezza della mia città. Il territorio trama con le sue risorse attraverso metodi di comunicazione 4.0 e web marketing (SEO, Socialmedia,...), tali da apportare il giusto contributo alla promozione culturale e turistica, ed io ci sono dentro. Rivolgendomi sia a giovani che ad adulti tra attività e laboratori, i miei racconti si rivolgono a chiunque abbia voglia di conoscere la Puglia, in particolare la Daunia. Il mio cavallo di battaglia? Progettare ed organizzare eventi culturali coordinando, tramite i media, strutture, associazioni ed infrastrutture necessarie per la mobilità e l'ospitalità. Adoro viaggiare, ma soprattutto appassionare della mia terra.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio