Lucera, tutto pronto per essere Capitale regionale della cultura 2025
Il prossimo 6 marzo passaggio di consegne con Monte Sant'Angelo, capitale regionale della cultura 2024.
![castello lucera](http://i0.wp.com/www.foggiareporter.it/wp-content/uploads/2020/07/castello-lucera.jpg?resize=780%2C470&ssl=1)
LUCERA – Lucera e i Monti Dauni si preparano a vivere un anno straordinario come Capitale della Cultura di Puglia 2025, un riconoscimento che celebra il ricco patrimonio storico, artistico e culturale di questo territorio.
“Siamo orgogliosi di poter rappresentare la Puglia, Lucera e i Monti Dauni in un anno così significativo”, ha dichiarato il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, sottolineando come questo riconoscimento sia il risultato di un percorso che ha portato la città tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura. Il primo cittadino ha inoltre evidenziato l’importanza degli investimenti destinati al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico della città: “L’anno della Capitale si apre con un intervento di assoluto rilievo: i lavori di valorizzazione dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera, che raggiungerà circa 3.000 posti e sarà in grado di autosostenersi. Un altro traguardo significativo è rappresentato dal finanziamento ottenuto di quasi un milione e mezzo di euro per il restauro del Teatro Garibaldi, un’opera che lasceremo in eredità alla nostra comunità”.
L’anno della Capitale prenderà ufficialmente il via con due eventi simbolici: il 6 marzo, con il passaggio di testimone da Monte Sant’Angelo (Capitale della Cultura Regionale per il 2024) a Lucera, e il 15 marzo, con la cerimonia ufficiale di inaugurazione di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, in collaborazione con la Regione Puglia.