Monte Sant’Angelo celebra i 12 anni dal riconoscimento UNESCO

Sabato 24 giugno Monte Sant’Angelo celebra i 12 anni dal riconoscimento UNESCO con tanti appuntamenti culturali da non perdere. Dalle ore 19 al via “la Notte bianca del patrimonio culturale” e in contemporanea “La notte romantica nei borghi più belli d’Italia”: musei e monumenti aperti con visite guidate gratuite su prenotazione (info 0884562062) e alle ore 22 nei pressi del Santuario in scena “Il volo dell’Arcangelo”, spettacolo di danza aerea a cura della compagnia ResExtensa di Elisa Barucchieri.
Per l’occasione, inoltre, riparte il progetto “Un Monte in cammino” finalista della Capitale italiana della cultura 2025 e che ora sarà protagonista del 2024 quando Monte Sant’Angelo sarà Capitale della cultura della Puglia. Insieme alla Regione Puglia, i sindaci del Gargano, le imprese e le associazioni co-progetteranno con la Fondazione Scuola Beni e Attività culturali del Ministero della cultura. In serata anche la proiezione del documentario sulla restanza curato dal regista Luciano Toriello e il talk “Essere capitale” con i sindaci di Mesagne, Brescia, Agrigento
NOTTE BIANCA DEL PATRIMONIO CULTURALE – Apertura straordinaria dei Beni Culturali per celebrare i tesori della Città dei due siti UNESCO. Alle ore 19-20-21-22 sarà possibile visitare i monumenti e prenotare visite guidate gratuite (info 0884562062 – infopoint@lacittadeduesitiunesco.it) presso il Santuario e i Musei TECUM, il Castello, il Battistero di San Giovanni in Tumba detto “Tomba di Rotari” e il Museo Etnografico Tancredi.