Parco Archeologico di Siponto: ecco i nuovi orari di apertura

Dal prossimo mese di febbraio 2020, il Parco Archeologico di Siponto, osserverà la chiusura settimanale nei giorni di lunedì e martedì mantenendo inalterati gli orari di visita nei restanti giorni.
Il Parco Archeologico di Santa Maria di Siponto rispetterà i seguenti orari di apertura al pubblico: dal mercoledì alla domenicaapertura dalle9,00 alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,00). Chiuso il lunedì e il martedì. Ingresso gratuito.
Ricordiamo che il Parco archeologico di Siponto riveste una grande rilevanza in quanto testimonia l’importanza raggiunta dall’antica Siponto, colonia romana dal 194 a.C. e tra i principali porti della Regio II, prima di divenire anche sede di una delle maggiori diocesi della regione.
Dopo l’impaludamento del porto e due violenti terremoti, nel 1223 e nel 1255, Siponto venne abbandonata e gli abitanti si trasferirono nella nascente città fondata dal figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia, re Manfredi (seconda metà del XIII secolo), chiamata Manfredonia o, sotto il successivo dominio angioino, Sypontum Novellum.
I resti della basilica paleocristiana a tre navate con abside centrale e pavimento a mosaico, ricordano che Siponto fu sede di una delle più importanti diocesi della regione. Pregiati pavimenti musivi relativi alla fase di edificazione della basilica (IV sec. d.C.) e alla sua ristrutturazione, avvenuta nel secolo successivo, sono visibili all’interno della Basilica Medievale di Santa Maria Maggiore.

Negli ultimi anni questo gioiellino che occupa una superficie quadrata di circa 18 metri di lato, dedicato a Maria Santissima di Siponto, ha fatto molto parlare di sè per la spettacolare installazione in rete metallica ad opera dell’artista Edoardi Tresoldi grazie al quale è rientrata tra le migliori 10 installazioni al Mondo del 2016, secondo il prestigioso magazine di architettura Designboom. Questa suggestiva rete metalica ricostruisce in 3D l’antica basilica esattamente sopra i suoi resti.