UniFg, Il Metodo Bortolato e la casa editrice Erickson: libri e sperimentazione a confronto


Il Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia si prepara ad accogliere ospiti illustri
nel campo della formazione e della didattica ed alcuni esponenti delle scuole primarie del territorio
di Foggia.
L’appuntamento, organizzato dall’LSie intitolato Il Metodo Bortolato e la casa editrice Erickson:
libri e sperimentazione a confronto rappresenterà un’occasione di condivisione dei primi dati
raccolti durante la sperimentazione Bortolato nelle scuole primarie del territorio foggiano, oltre a
essere un momento di confronto e celebrazione per i 30 anni del Metodo Analogico e i 40 anni della
casa editrice Erickson.
L’evento, patrocinato dall’università Foggia, da Erickson, dal Metodo Analogico e da associazioni
del territorio, si terrà il 27 Marzo 2025 presso l’Aula Magna “V. Spada”, in via Caggese 1, a
Foggia dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
L’incontro formativo e divulgativo vedrà l’alternarsi degli interventi di docenti universitari,
ricercatori, dirigenti scolastici e molteplici formatori. Tra gli illustri ospiti ci saranno, il maestro
Camillo Bortolato e il prof. Dario Ianes.
L’evento, correlato anche dalla possibilità di partecipazione a laboratori con bambini e grazie ad una
pianificazione accurata ed alla cura dei dettagli, si propone non solo di esprimere gratitudine alle
scuole primarie del territorio foggiano, ma anche di condividere i primi feedback emersi dalla
raccolta dei dati nelle scuole, al fine di favorire un confronto attivo e continuo con tutti gli ospiti
presenti.
In merito all’evento, la prof.ssa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale
presso l’Ateneo foggiano, sottolinea l’importanza di iniziative come questa per il mondo della
formazione: “La condivisione delle ricerche scientifiche e la collaborazione nel loro sviluppo
rappresentano un’importante occasione di confronto e crescita professionale per chi opera nel
settore educativo e formativo. L’evento offre l’opportunità di riflettere su come rendere il sistema
scolastico sempre più inclusivo e in linea con le ultime scoperte scientifiche, con l’obiettivo di
stimolare lo sviluppo di competenze trasversali e promuovere una cultura della diversità”.
Il prof. Luigi Traetta, coordinatore del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno
(TFA), evidenzia l’interesse ed il piacere di partecipare a questo evento che celebra il Metodo
Bortolato e la casa editrice Erickson, due realtà che da anni innovano l’ambito educativo e
scolastico: “Il Metodo Analogico ha offerto nuove prospettive nell’insegnamento delle competenze
fondamentali come quelle legate alle discipline scientifico-matematiche e grammaticali, e la casa
editrice Erickson ha svolto un ruolo centrale nell’accompagnare questo cambiamento attraverso le
sue pubblicazioni, le sue ricerche e soprattutto la realizzazione dei suoi strumenti. In questa
occasione, è particolarmente significativo presentare il volume “Un bootcamp per le competenze in
Università”, un’opera che coniuga teoria e pratica per rispondere alle sfide della formazione
universitaria. Credo fermamente che la didattica inclusiva e la pedagogia speciale siano essenziali
per garantire una formazione equa e accessibile a tutti. Questo evento rappresenta un’importante
occasione di confronto tra esperti, con l’obiettivo di arricchire il nostro percorso educativo”.
Il maestro Camillo Bortolato, inoltre, aggiunge: “Ringrazio l’Università di Foggia per aver
rivolto lo sguardo sul Metodo Analogico. Questo riaccende la speranza che ogni insegnante possa
trasformare l’apprendimento scolastico nella propria classe, in modo da intercettare le abitudini
dei bambini di oggi, abituati all’immediatezza della visione e alla complessità della realtà
quotidiana. L’approccio graduale della scuola tradizionale, con il suo metodo “goccia a goccia”,
infatti, genera spesso noia e smarrimento”.

Exit mobile version