Attualità

Vivere in Spagna: qualità della vita, stipendi medi e migliori città

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Destinazione fra le più apprezzate dagli italiani, la Spagna è uno scrigno turistico e culturale di pregio in grado di offrire un’eccellente qualità della vita. A chi ipotizza di farne stabilmente la propria dimora non resta che valutare i pro e i contro, conoscere da vicino il costo della vita, il valore medio degli stipendi, considerare le operazioni di trasloco, e scoprire le città più interessanti grazie ai consigli degli esperti e all’interessante guida proposta qui di seguito.

Scopriamo come si vive in Spagna

Ciò che accomuna l’Italia alla Spagna è sicuramente lo spirito latino e la somiglianza linguistica. La vicinanza culturale e il modello mediterraneo completano il quadro, ma la vita in Spagna presenta differenze significative rispetto a quella a cui siamo abituati nel nostro Paese.

Considerando di vivere in Spagna, sarà facile rimanere incantati dalle bellezze del territorio, dal ricco mosaico di storia e cultura, oltre che dallo stile di vita rilassato e dai costi estremamente contenuti delle spese quotidiane. Bollette, spesa alimentare, utenze, affitti degli alloggi e sistema sanitario offrono soluzioni decisamente accessibili. Chi decide di trasferirsi in Spagna deve considerare i numerosi vantaggi di cui potrà godere, tenendo conto della capacità individuale di affrontare una serie di novità, tra cui le difficoltà linguistiche e gli ostacoli burocratici.

Con 300 giorni di sole all’anno e un clima caratterizzato da estati calde e inverni miti, la Spagna può davvero rappresentare una destinazione eccellente per un cambiamento radicale di vita. Non resta che valutare pro e contro e informarsi accuratamente sui vari aspetti della vita quotidiana.

Traslocare in Spagna: meglio affidarsi a un team di professionisti

A chi desidera trasferirsi in Spagna non resta che affidarsi a un team di professionisti in grado di gestire tutte le fasi del trasloco dallo smontaggio degli arredi al trasporto. Rivolgersi a una ditta specializzata in traslochi Italia-Spagna è la scelta perfetta per garantirsi un’esperienza priva di problemi.

Qualità della vita in Spagna

Dalla lettura dei sondaggi di settore emerge che la Spagna occupa ormai da anni una posizione di alta classifica, posizionandosi fra i primi dieci Paesi al mondo più amati e desiderati per vivere. L’eccellente qualità della vita risulta chiaramentedalla lettura di tutta una serie di report come ‘Expat Insider 2023’, che colloca il Paese secondo solo dietro il Messico, e dalle stime di Numbeo, che posiziona la Spagna al 18mo posto nel mondo per qualità della vita.

Anche in termini di felicità percepita la Spagna è 24ma al mondo in base ai dati raccolti dal World Happiness Report, 16ma secondo l’International Expat, e seconda in Europa solo dopo il Portogallo.

Il clima regala alla qualità della vita un assist perfetto. Diverso a seconda delle regioni, il clima tocca punte più fredde in zone quali i Pirenei e i Monti Cantabrici, è più mite e soleggiato nella fascia mediterranea a sud e a est, e tropicale in aree quali le isole Canarie, sul versante Atlantico.

In tema di qualità della vita, a raggiungere la sola sufficienza in gran parte delle classifiche è la burocrazia, che può essere fonte di difficoltà mettendo a dura prova la pazienza. Conosciuti per la lentezza i processi burocratici spagnoli possono richiedere tempi lunghi per cui è necessario armarsi di calma e tranquillità, doti di cui gli spagnoli si fregiano. Ad esempio chi punta a ottenere la cittadinanza spagnola dovrà attendere 10 anni.

Fra le note positive troviamo l’assistenza sanitaria pubblica, a disposizione di tutti quelli che vantano una regolare residenza.

Il valore medio degli stipendi

Occorre armarsi di pazienza anche in tema professionale. Trovare un lavoro non è sempre così facile, ma non è impossibile, soprattutto se ci s’impegna nell’apprendere al meglio la lingua.

Con un costo della vita decisamente  basso anche nelle grandi città, il potere di acquisto è più alto e ne beneficiano gli stipendi. Madrid, ad esempio, rispetto a Roma ha un costo della vita più basso del 10% e un potere di acquisto più elevato del 39% con stipendi addirittura più elevati rispetto a quelli della nostra capitale.

In base ai dati resi noti dall’INE, Istituto spagnolo di statistica, lo stipendio medio in Spagna ammonta a 23mila euro l’anno. Un lavoro part-time è pagato non meno di 450 euro, e il salario minimo per 14 mensilità dal 2019 è passato a 900 euro.

Costo della vita

Il costo della vita in Spagna è molto più conveniente di quello della gran parte dei Paesi dell’Europa occidentale. I vantaggi della vita spagnola si evidenziano nel quotidiano. Non resta che fare i conti con costi decisamente contenuti delle bollette, delle utenze e della spesa alimentare per apprezzare i lati positivi.

Convenienti anche i prezzi da sostenersi per affittare un alloggio, con un leggero rincaro negli ultimi anni nelle maggiori città quali Madrid e Barcellona dove si pagano dai 660 agli 880 per un appartamento di 50 m2. Si scende a una media di 550-650 a Valencia e a 450-550 nella zona di Siviglia.

Per muoversi è conveniente avvalersi della comodità dei mezzi pubblici, che vantano una rete efficiente di bus e metropolitane in tutta la Spagna. Per risparmiare la soluzione più economica è l’abbonamento.

In tema di spesa alimentare è ancora l’INE a fornire ragguagli precisi sottolineando specifiche differenze in base alla zona. Se a Madrid per la spesa è necessario un esborso medio di 155 euro procapite al mese, a Barcellona la spesa sale a 163 euro. Decisamente più bassi i costi nelle piccole città.

Chi paga la previdenza sociale in Spagna ha il libero accesso all’assistenza sanitaria pubblica, con gratuità della stragrande maggioranza dei trattamenti dalle cure ospedaliere alle visite mediche generiche o specialistiche.

Le migliori città dove trasferirsi

Tante le destinazioni interessanti dove potersi trasferire scegliendo di vivere in Spagna.

Fra le più gettonate non può mancare Valencia. Collocata direttamente sul mare, nell’area a sud-est della Spagna, Valencia è ai primi posti nelle classifiche mondiali delle città più ambite, con un costo della vita più basso del 20% rispetto a Roma.

L’elenco si allunga mettendo in fila altre interessanti realtà come Madrid, capitale iberica dal fascino indiscusso, Barcellona dove si respirano a pieni polmoni i fondamenti della cultura catalana.

Immancabili Bilbao, fulcro dei Paesi Baschi, Granada apprezzata per le affascinanti architetture arabe, e poi ancora Siviglia, Salamanca, Malaga, Saragozza, Cadice, e le isole Canarie e Baleari.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]