Sindacato

8 marzo, le iniziative di AUSER

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La mobilitazione coinvolgerà scuole e università, le Istituzioni e le associazioni femminili, le donne
della CGIL, insegnanti, studentesse e studenti. Un concerto di voci cercherà nella Storia del
movimento delle donne occasione di riconoscimento e possibilità di pensare diversamente tutta la Storia

  • dal 5 al 15 marzo alcuni manifesti della mostra “Quarant’anni di Storia delle donne: Noi, utopia
    delle donne di ieri, memoria delle donne di domani” a cura di DonnaMostra (Milano) saranno affissi
    nella città trasformandola in un museo a cielo aperto;
  • l’8 marzo la stessa mostra sarà allestita da studenti e insegnanti negli istituti superiori Poerio,
    Marconi e Notarangelo-Rosati e nell’Università di Foggia, presso il Dipartimento di studi umanistici
    di Via Arpi 179
  • l’11 marzo alle ore 16 pomeridiane si terrà un momento di incontro e riflessione presso l’Aula
    Magna dell’Università in via Arpi condotto da Lina Appiano (Donne in rete)
    Porteranno i saluti la direttrice del Dipartimento Studi umanistici Barbara De Serio, le dirigenti
    scolastiche Enza Caldarella, Piera Fattibene, Irene Sasso.
    Parteciperanno la Sindaca Maria Aida Episcopo, la Direttrice della Biblioteca “La Magna Capitana”
    Gabriella Berardi e l’Assessora alla Cultura Alice Amatore.
    Le studentesse Sara Clinca, Gaia Susca, Alissia Salatto, che hanno allestito la mostra nella
    propria scuola, testimonieranno la loro esperienza.
    Seguirà una tavola rotonda con l’introduzione di Antonietta Lelario (La Merlettaia) e gli interventi di
    Gemma Pacella (Matilda Editrice), Magda Jarczak (Belle ciao della CGIL), Federica Bianchi
    (Libera Presidio di Foggia);
    Dopo la tavola rotonda, Laura Marchetti (Università di Reggio Calabria) terrà una relazione su
    “Donne che vanno alla guerra, donne che scelgono la vita”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]