A Orsara il Wood Film Fest: edizione dedicata all’acqua
Il 23 e 24 agosto due serate con cinema, sapori, teatro, arte e musica dedicati ai temi ambientali

ORSARA DI PUGLIA – “L’acqua è vita”: è questo il tema al centro del Wood Film Fest, evento giunto alla sua terza edizione che nasce dal connubio tra cinema, teatro, musica e arte con la profondità e la bellezza della sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente, per promuovere il patrimonio materiale e immateriale del territorio. L’evento si terrà il 23 e il 24 agosto, con l’inizio di entrambe le serate alle ore 21, nel giardino dell’Abbazia Sancti Angeli. La classica formula che prevede la proiezione e la premiazione di prodotti cinematografici verrà alternata a performance artistiche che, anche senza parole, riusciranno a comunicare il messaggio che il WFF intende trasmettere.
LE DUE SERATE. La prima serata, quella del 23 agosto, prenderà il via alle ore 21 con “Ulisse si è perso”, monologo con Vincenzo Ficarelli; alle ore 21.30 l’apertura ufficiale dell’edizione 2024; a seguire, la premiazione del cortometraggio “Boy in the woods” di Francisco Hauck; alle 22.30, video-call in diretta con il Friday For Future Nuova Zelanda. Dalle 23, il concerto live di Pier Cortese. La serata del 24 agosto, invece, sarà aperta alle ore 21 da “Anima liquida”, performance Teatrodanza con Maggie Salice. A seguire, la premiazione dei cortometraggi “Quel che resta” di Domenico Onorato, e “Wasted” di Tobia Passigato. Alle ore 22.30, video-call con Giacomo Bertoldi, ricercatore Eurac Research. Dalle ore 23, il concerto live di Mudimbi.
A TUTTA BIRRA. Oltre ai film e alle esibizioni dal vivo, il festival offrirà anche un’esperienza unica con una proiezione di videoarte, inserita in un percorso sensoriale dedicato all’acqua. Questo percorso mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dell’acqua come risorsa vitale, esplorandone il ruolo attraverso un’esperienza immersiva e multisensoriale.