A Orsara la seconda edizione di Wood Film Fest
La festa dell’ecologia e della sensibilizzazione all’ecosostenibilità nato a Orsara di Puglia torna e fa le cose in grande.

Dopo una prima edizione di una giornata full immersion che ha portato a casa emozioni e soddisfazioni il Wood Film Fest torna con una tre giorni zeppa di contenuti. Il WFF è un festival ma soprattutto come dice il nome “Fest” è una festa. Niente formalità, niente codice, tanta sostanza e tanta bellezza, questa è la semplice ricetta che il direttore artistico Roberto Moretto e il co-fondatore Ugo Fragassi hanno deciso di non cambiare e di sviluppare in un weekend lungo: 25-26-27 agosto dalle 21:00 presso il Cortile del Palazzo Baronale in Piazza Giuseppe Mazzini a Orsara di Puglia.
Ogni serata sarà aperta da uno spettacolo di TeatroDanza che giocherà con il tema Luci&Ombre, il programma delle performance prevede “Marlène” prodotto da “Koreoproject” con Sara Bizzoca (25 agosto), “a flower is not a flower” prodotto con Residenza Artistica del Mibact e con il supporto di La Terra Galleggiante, Settimo Cielo, Laboratori Permanenti, Officine Caos con Amalia Franco (26 agosto) e “photons” prodotto dal TeatrodeiLimoni con Tommaso Bevilacqua, Graziana Cifarelli, Nicole Piemontese e Maggie Salice (27 agosto).
A chiudere le serate la musica dal vivo. Aprono le danze il 25 agosto gli Unza Unza Band, la loro musicalità viaggia dalla tradizione popolare di capitanata fino ad arrivare ad una World Popular Folk Music, a seguire, il 26 agosto, Marta dell’Anno e Andrea Marchesino, entrambi foggiani residenti da anni a Parigi ci allieteranno con un duo violino, chitarra e voci. L’ultima giornata, il 27 agosto, sarà chiusa dai Fanoya con Giacinto Brienza e Leone Tiso, ormai viaggiatori seriali ma con il cuore ad Ascoli Satriano.