Baia delle Zagare: ecco come raggiungere la meraviglia del Gargano

Il Gargano offre spettacolari baie e piccoli paradisi naturali nei quali ritrovare la pace e il relax dopo un anno all’insegna dello stress e del caos cittadino.
Tra le tante località meravigliose, una delle più gettonate è sicuramente Baia delle Zagare, conosicuta anche come baia dei Mergoli, considerata una delle spiagge più belle del Gargano e del Sud Italia.

Il nome di questa caratteristica e tranquilla baia, simbolo del Gargano, deriva dalle zagare, i fiori profumati degli agrumi e dai merli presenti nella zona.

I profumati aranceti incorniciano questo luogo molto suggestivo in cui sembrerà di vivere fuori dal tempo, in un luogo paradisiaco circondato dalla natura e dalla bellezza.

Questa baia, situata nel territorio del comune di Mattinata (precisamente a 15 km dal comune di Mattinata), è famosa in tutta Italia e non solo per le sue acque cristalline e per i possenti faraglioni che si sono formati in centinaia di migliaia di anni e che dominano il panorama.

Qui la foto è di rito. La limpidezza del mare ha portato Baia delle Zagare a conquistare il prestigioso riconoscimento delle 3 vele di Legambiente per il rispetto ecologico, un ottimo biglietto da visita per i tanti visitatori e turisti che ogni anno la raggiungono per trascorrere una vacanza all’insegna della natura e della serenità.
Come raggiungere Baia delle Zagare
L’accesso alle due spiagge principali di Baia delle Zagare è regolato dall’hotel che si trova sulla scogliere e dal quale si può prendere un comodo ascensore per arrivare fino alla base. Da qui si potrà raggiungere facilmente lo splendido mare.
L’accesso alle spiagge, quindi, è possibile solo per i clienti degli alberghi ivi presenti, nonché ai possessori dei pass giornalieri.
Si segnala che vengono distribuiti giornalmente solo trenta pass, rilasciati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Mattinata (orari Lun-Ven dalle 8.30 alle 11.30) e dal Comando dei Vigili Urbani di Mattinata (orario sab-dom, dalle 8.30 alle 11.30).
I suddetti pass sono gratis, non cedibili e consentono di raggiungere la spiaggia che, tuttavia, è priva di qualsiasi tipo di servizi; i pass andranno, inoltre, esibiti all’ingresso degli hotel suddetti dai quali è possibile prendere una rampa di gradini che conduce alla spiaggia
Tuttavia, soprattutto in alta stagione, i posti disponibili sono limitati. Per quanto riguarda, invece, la spiaggia più a nord, questa è libera ed è raggiungibile solo via mare o tramite una stradina dissestata che porta fino ad un ripido canalone. Raggiungerla, quindi, non è semplicissimo.
Foto a cura di Matteo Nuzziello
Fonte: siviaggia.it