Arte

Bovino, al via Semi nel vento, arrivano Elena Redaelli e Nikola Filipovic

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

A Bovino arrivano le prime due persone selezionate per la residenza “Semi nel Vento”, il programma di residenze artistiche dedicato ad artisti e artiste da tutta Europa realizzato da Netural Coop Impresa
Sociale, in collaborazione con il Comune di Bovino nell’ambito dell’iniziativa “Semi nel Vento: contaminiamo il territorio con musica e arte”, finanziata dal PNRR – Missione 1.
Ad aprile e maggio 2025 la residenza accoglierà a Bovino 4 artisti e artiste che porteranno sul territorio nuove visioni e idee attraverso le diverse espressioni artistiche, favorendo un dialogo tra territorio,
arte e partecipazione attiva. Tra i protagonisti di aprile troviamo Elena Redaelli e Nikola Filipovic che lavorano insieme alle comunità locali con materiali e tecniche artigianali esplorando temi come memoria, trasformazione e identità collettiva.

Elena Redaelli, artista visiva e ricercatrice, indaga i processi di trasformazione della materia, concentrandosi sulla generazione e decadenza. Il suo lavoro si concentra sul ruolo dei materiali organici, promuovendo consapevolezza ecologica, inclusività e cura collettiva. Il suo progetto di residenza, Infinita Lentezza, vuole esplorare il lento e costante mutamento delle rocce nel tempo. Attraverso azioni collettive e momenti di osservazione partecipata, il progetto ha l’obiettivo di
riflettere sul rapporto tra uomo, territorio e memoria geologica, attraverso la creazione di un’opera collettiva realizzata con materiali locali che raccontano la storia della comunità di Bovino.
Nikola Filipovic, artista visivo originario del Montenegro, specializzato in arte tessile. Si occupa di ricerca sui materiali tessili sostenibili, esplorando il potenziale attraverso il riuso e il
recupero di fibre. Lavora con tecniche tradizionali reinterpretate in maniera innovativa e in chiave contemporanea. Con il progetto Trame di Comunità, propone di realizzare in forma collettiva con la comunità di Bovino una tovaglia ricamata, ispirata alla mappa del paese.

Attraverso il ricamo, i partecipanti tracceranno percorsi e racconti legati al territorio, culminando in una cena di comunità in cui la tovaglia diventerà simbolo di memoria condivisa.

Entrambi gli artisti presenteranno il loro lavoro il 5 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Bovino. L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, sarà un’occasione per conoscere gli
artisti e i loro progetti, avvicinando la comunità all’arte contemporanea e alla creatività partecipata.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a info@neturalcoop.it o contattare il numero +39 3516527679.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]