Chiesa e Religione

Chiesa, 300 anni fa l’elezione dell’ultimo papa meridionale

Benedetto XIII, figlio del duca di Gravina, fu anche arcivescovo di Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

GRAVINA IN PUGLIA – Trecento anni fa venne eletto papa Vincenzo Maria Orsini, di Gravina in Puglia. Prese il nome di Benedetto XIII. Papa Orsini nel 1675, ad appena ventisei anni. fu nominato Arcivescovo di Manfredonia. Rimanse in Puglia fino al 1680, quando fu trasferito a Cesena, e poi a Benevento. La nomina di Arcivescovo di Siponto- Manfredonia, scrivono gli storici, gli permise di mettere in luce le sue qualità e le sue doti. Istituì il Monte Frumentario e il Monte di Pietà per poter aiutare i più bisognosi. A Manfredonia dimostrò le sue doti di vicinanza al popolo di Dio, anche se il suo carattere zelante lo portò ad avere contrasti con alcuni importanti funzionari del vice-regno e con i legati spagnoli. Per questo il papa lo trasferì a Cesena, in una diocesi esterna al Regno di Napoli. Ance a Cesena continuò ad interessarsi della sua prima diocesi. Quando apprese che a Manfredonia c’era un’estrema necessità di grano, ne acquistò in Romagna e si occupò personalmente di farlo trasportare e distribuire ai poveri. 

Venne eletto papa il 29 maggio 1724 a 75 anni, e governò la Chiesa per quasi sei anni. Mori il 21 febbraio 1730. La sua tomba di trova nella basilica  di Santa Maria sopra Minerva.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]