Concorso “Umberto Giordano” innovato con Premio in memoria di Stefano d’Orazio

La Puglia, terra di eccellente e antiche tradizioni, prosegue l’anno con immenso orgoglio per il giovane foggiano Gaudiano che ha vinto Sanremo Giovani 2021. E intanto il pensiero degli amanti del canto di qualità va già al concorso “Umberto Giordano”.
Sta per ritornare, infatti, il concorso nazionale “U. Giordano” per le scuole musicali, giunto alla sua 13ª edizione. La manifestazione è organizzata dall’Associazione musicale “Suoni del Sud” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia e il Teatro Umberto Giordano, a cui si aggiungono, quali partner, l’Associazione Amici della Musica di Foggia e il Premio 10 e lode.
Il concorso quest’anno presenta molte novità, come nuove categorie in gara e importanti modifiche al regolamento nel pieno rispetto anti-covid. A questo si aggiungono dei riconoscimenti ulteriori di altissimo livello, tra cui la novella del Premio della critica intitolato a Stefano d’Orazio (amato batterista, voce e paroliere dei Pooh, venuto a mancare nel corso dell’anno passato) e anche una masterclass di canto pop sotto la guida di Silvia Mezzanotte (meravigliosa voce dei Matia Bazar).
Le sezioni in concorso sono quella “Solisti” (pianoforte, chitarra, strumenti ad arco, strumenti a fiato, strumenti a percussione, arpa, fisarmonica, canto lirico e chitarra elettrica) che quest’anno sarà solo online, con la valutazione delle esibizioni da parte della commissione in diretta streaming.
Le altre due sezioni, ossia quella “Drums” e “Talent Voice”, prevedono che la valutazione finale avvenga in presenza, se le condizioni sanitarie generali lo permetteranno, nel Teatro Giordano di Foggia nei giorni 5 e 6 maggio 2021.
In quest’occasione una sfida doppia anche per la fase di preparazione, poiché le restrizioni rendono più difficile mantenere un’adeguata forma fisica anche per gli artisti. Infatti, come dichiara Diego Talamo di www.pazziperilfitness.it, la mancanza di sostegno al respiro e/o di resistenza può essere causata da una notevole variazione di peso, ma di solito viene recuperata con un nuovo allenamento ed esercizio. “In questa fase di poca mobilità e palestre chiuse, è fondamentale continuare con il workout cardio fatto di cyclette, corse sul tapis roulant e salto della corda per “fare fiato”; si consiglia anche lo yoga per rinforzare il diaframma e mantenere alta la consapevolezza del proprio corpo”.
Il perfetto stato necessario per presentarsi di fronte alle giurie rinnovate. Quella del Talent Voice – canto moderno “Premio Gino Sannoner” sarà presieduta da Red Canzian dei Pooh,
Federico l’Olandese Volante, Fanya Di Croce, Michela Olivieri, Lorenzo Ciuffreda, direttore artistico del Concorso Giordano e dal presidente Gianni Cuciniello. Presidente di giuria della sezione “Drums” sarà Maxx Furian, affiancato da Gianni Cuciniello, Lorenzo Ciuffreda e da un rappresentante del “Premio G. Clementino Santangelo”.
Altra novità importante è che “Talent Voice” ora include anche la categoria “Over-Star”, riservata a quei talenti maturi (dai 56 agli 80 anni di età) che sono ancora desiderosi di mostrare la propria passione per il canto, ma non puntano alla competizione.
Tutte le candidature dovranno pervenire all’organizzazione entro il 12 aprile.