Costume e società

Detersivi per pavimenti: guida alla scelta

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

È una delle pulizie più comuni e diffuse della casa, da eseguire anche tutti i giorni: per questo motivo la scelta degli strumenti da adoperare diventa un fattore di fondamentale importanza, sia in ottica riuscita delle operazioni che per altri fattori, come ad esempio il rispetto per l’ambiente. Perché quando si ricorre all’uso di detersivi sono tanti gli elementi che devono essere soppesati.

Un detersivo tradizionale è un detergente che contiene determinate sostanze per effettuare le pulizie: a fare la differenza è proprio la tipologia di sostanza presenti. Spesso i prodotti che vengono maggiormente consumati, quelli presenti sui tradizionali scaffali dei supermercati, contengono principi attivi che non sono per nulla biodegradabili.

In sostanza i principi che compongono un ordinario detersivo non possono essere facilmente smaltiti per diventare un qualcosa di più smaltibile. Ecco allora che quando si sceglie un detersivo, sarebbe importante far caso anche a questi dettagli, magari leggendo bene la relativa etichetta oppure optando per i tanti detersivi ecologici (sperando ovviamente che poi siano effettuvamente tali).

Come scegliere il giusto detersivo per pavimenti

Ed allora, partendo da quanto fin qui detto, quali sono i parametri per valutare quello che potrebbe essere il giusto detersivo per pavimenti da utilizzare a casa? Ovviamente tanti, diversi elementi da tenere nella giusta considerazione. Vediamone alcuni aiutandoci con quanto riportato da Pulisco Casa al link puliscocasa.it/lavapavimenti/detersivo/:

  • Tipologia di pavimento da pulire: che fa tutta la differenza del caso. Di quale superficie si parla? Pulire mattonelle è tutt’altra cosa rispetto, ad esempio, ad un parquet in legno che è più delicato e richiede prodotti di altro genere;
  • Qual è la frequenza della pulizia: anche questo elemento può far cambiare la scelta finale. Le pulizie a fondo ad esempio, con prodotti molto acidi, possono essere eseguite saltuariamente, non tutti i giorni;

  • Costi dei prodotti: ovviamente anche l’elemento costo deve essere valutato. I tradizionali detergenti da supermercato hanno costi più che accessibili. Ci sono detersivi per pavimenti più specifici e per esigenze particolari che hanno costi maggiori. 

Tanti elementi da valutare ai quali si va ad aggiungere, come si diceva sopra, la questione ambiente: i detersivi hanno un notevole impatto a livello di inquinamento, in quanto contengono composti raffinati dal petrolio che possono essere altamente inquinanti.

E trattandosi di prodotti che, comunque, vengono utilizzati in casa, a lungo andare potrebbero creare problematiche anche a chi vi soggiorna, respirandoli di continuo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]