Economia

Economia, crescono le imprese in Puglia

Crescita modesta, per l'economia foggiana

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

In Puglia, nel 2023, il bilancio tra imprese che aprono e imprese che chiudono fa registrare 3.154 aziende in più. Con un tasso di crescita dello 0,82%, superiore alla media nazionale (0,70%) e a del sud e isole (+0,72%).

«La voglia di fare impresa non è calata, anzi il suo termometro è mediamente più caldo che nella Penisola – commenta la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie – C’è una maggiore strutturazione a livello societario, con società di capitali che in Puglia crescono a passo accelerato (+3,93%); è una dinamica chiara anche a livello nazionale (+3,12%), ma in Puglia appare addirittura più marcata. Intanto, le società di persone flettono (-1,29%) e le ditte individuali resistono con perdite (-0,22%). È quindi in atto una lenta ma continua riorganizzazione delle imprese verso forme più moderne e strutturate».

A livello provinciale, più evidente la vivacità nelle province di Brindisi e Lecce (rispettivamente, +1,33% e +1,28%), con Taranto che si attesta sulle medie regionali, mentre Bari e Foggia hanno comunque tassi di crescita positivi, ma andamento più contenuto (Bari +0,57%, Foggia +0,59%).

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]