Foggia, Giunta comunale impegna 2 milioni per il bosco dell’Incoronata
Attività per circa 2 milioni di euro tra fondi comunali, regionali, statali e comunitari. Aprile e Strippoli: “Un passo concreto verso una gestione più efficace e sostenibile”.

FOGGIA – Approvata dalla Giunta Comunale la delibera 17 del 31.1.2025 che ha licenziato la relazione Previsionale e Programmatica per il 2025 del Parco Naturale Regionale “Bosco Incoronata”. Il finanziamento delle attività – che ammonta a circa 2 milioni di euro – sarà garantito dai fondi comunali regionali, statali ed europei, assegnati sulla base di specifici criteri di programmazione e capacità gestionale.
Il programma si propone di garantire la tutela dell’area protetta attraverso interventi mirati alla conservazione ambientale, alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo sostenibile L’attuazione delle attività sarà vincolata alla coerenza con la programmazione regionale e con le linee guida per la conservazione della Rete Natura 2000.
«L’approvazione da parte della Giunta Comunale della Relazione Previsionale e Programmatica 2025 per il Parco Naturale Regionale “Bosco Incoronata” rappresenta un passo fondamentale per la tutela e la valorizzazione di un’area di straordinario valore ambientale e culturale per la città di Foggia e per l’intero territorio circostante – dichiara l’assessora all’Ambiente Lucia Aprile -. Abbiamo lavorato con grande impegno per delineare una programmazione che unisce la conservazione della biodiversità, la prevenzione dei rischi ambientali e lo sviluppo sostenibile”
Uno degli obiettivi principali per il 2025 è il potenziamento della sorveglianza e della sicurezza dell’area protetta, attraverso l’installazione di un sistema di videosorveglianza e il pattugliamento in collaborazione con associazioni locali. “Vogliamo contrastare con fermezza qualsiasi forma di degrado e abusivismo – spiega il consigliere delegato Francesco Strippoli -, restituendo il Bosco Incoronata alla piena fruibilità dei cittadini nel rispetto della sua integrità ecologica, istituendo un servizio di ispettorato ambientale, cosa che non avveniva dal 2015. Inoltre, sarà realizzata la rinaturalizzazione di una cava in località Giardino, contribuendo così alla riqualificazione del torrente Cervaro e al ripristino degli ecosistemi fluviali. Particolare attenzione è stata riservata anche all’educazione ambientale e alla ricerca scientifica, con investimenti importanti come il progetto “Rigeneraboschi” e il programma “Sound Landscapes” che consentirà di monitorare l’ecosistema sonoro del parco per tutelare la biodiversità locale.”
Questa programmazione – concludono Aprile e Strippoli -, frutto di un lavoro sinergico tra l’Amministrazione Comunale, gli enti finanziatori, le associazioni e la cittadinanza, è un passo concreto verso una gestione più efficace e sostenibile del Bosco Incoronata. Continueremo a lavorare affinché il Parco diventi un modello di eccellenza ambientale, non solo per Foggia, ma per l’intera regione Puglia, garantendo il giusto equilibrio tra conservazione, sicurezza e valorizzazione del territorio”
