Chiesa e Religione

Foggia, quarto incontro della scuola di formazione politica

L’evento vedrà come protagonista Pasqua Demetrio, presidente del Centro Studi Erasmo, che guiderà i partecipanti in una riflessione sul tema “Cooperazione e solidarietà”, .

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Continuano, presso la parrocchia foggiana di Via Settembrini, gli incontri “…di sana e robusta
Costituzione”. Sabato 18 gennaio, lezione con Pasqua Demetrio, presidente del Centro Studi Erasmo.
Prosegue con grande successo il ciclo di incontri formativi “…di sana e robusta Costituzione”, organizzato
dall’Associazione Cercasi un fine APS e dalla Parrocchia San Ciro di Foggia, in collaborazione con il
CSV Foggia e con la locale sezione del CAI (Club Alpino Italiano). Il percorso formativo, dedicato alla
cittadinanza attiva e ai principi fondamentali della Costituzione Italiana, si conferma un appuntamento di
grande interesse per la comunità locale.
Il prossimo incontro si terrà sabato 18 gennaio 2025, dalle ore 16.30 alle 19.30, presso la Parrocchia San
Ciro di Foggia (via Luigi Settembrini 21). L’evento vedrà come protagonista Pasqua Demetrio, presidente
del Centro Studi Erasmo, che guiderà i partecipanti in una riflessione sul tema “Cooperazione e
solidarietà”, esplorando le sfide poste dal contesto attuale. Sarà un’occasione per approfondire il valore
fondante della solidarietà nella Costituzione, un principio cruciale per promuovere coesione sociale e
rispondere ai bisogni emergenti delle comunità.
L’incontro del 18 gennaio rappresenta il quarto appuntamento del ciclo, che ha già visto la partecipazione
di esperti e professionisti di grande rilievo. Nel 2024, Saverio Di Liso ha introdotto i partecipanti alla
struttura e ai valori della Carta Costituzionale; Angela Arbore ha affrontato il lavoro come fondamento
della Repubblica e Matteo Losapio ha analizzato i principi di dignità, libertà ed uguaglianza della persona.
Il prossimo 15 febbraio, invece, Giuseppe Mastropasqua, magistrato, discuterà il rapporto tra la pena e il
percorso di rieducazione della persona. Nicola Colaianni, magistrato e giurista, affronterà il delicato tema
dell’autonomia differenziata il 15 marzo. Il 12 aprile sarà, invece, dedicato a un incontro sul campo presso
l’Oasi della Laguna del Re, a Manfredonia, con una riflessione sulla tutela ambientale e le nuove
generazioni, guidata dal sociologo Roberto Lavanna. La scuola si concluderà il 30 maggio 2025 con
l’intervento di don Rocco D’Ambrosio, docente di filosofia politica, che proporrà una riflessione sul tema
“Una Costituzione robusta in una democrazia malata”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]