Eventi

“La rivoluzione del 1820 in Capitanata. Fatti e personaggi”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Nell’ambito del ciclo di incontri sulle principali tappe del processo di unificazione nazionale, giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 17, nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Foggia (Palazzo Filiasi), si svolgerà un’incontro con il prof. Giuseppe Clemente (Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano) sul tema: “LA RIVOLUZIONE DEL 1820 IN CAPITANATA. Fatti e personaggi”.

La facilità con cui la rivoluzione del 1820-21 si propagò e il successo, anche se effimero, che ottenne quasi senza colpo ferire, costituirono motivo di profonda riflessione e, nello stesso tempo, di costante timore per Ferdinando I di Borbone, quando fu rimesso sul trono del Regno delle Due Sicilie. Fino alla sua morte la principale preoccupazione del re fu quella di estirpare le sette carbonare e in questa lotta scelse come suoi diretti collaboratori uomini che offrivano sicure garanzie di profonda avversione nei confronti dei carbonari. La Capitanata, dove le vendite carbonare erano particolarmente fiorenti, ha dato un notevole contributo all’organizzazione dei moti e recenti acquisizioni archivistiche lo mettono in particolare evidenza.

 

Programma:

Dott. Viviano Iazzetti, Direttore Archivio di Stato di Foggia

Dott. Massimiliano Monaco, Presidente Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Foggia

Prof.ssa Rina Di Giorgio Cavaliere, Presidente Amici della Fondazione Banca del Monte di Foggia

 

Relazione:

Prof. Giuseppe Clemente, Istituto per la  Storia del Risorgimento Italiano

Con l’intervento di Francesco Gravino (Compagnia Foyer 97)

 

Ingresso libero.

 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento