Costume e società

Mobilità green: il 2020 è stato l’anno della bicicletta

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Sebbene il 2020 sia stato un anno piuttosto complicato, dal punto di vista economico ma anche sociale, c’è anche qualche buona notizia: l’anno da poco terminato ha fatto registrare cifre inaudite riguardo alle vendite di biciclette, una vera e propria svolta per questo mercato che, nel nostro Paese, risentiva ancora molto della scarsa consapevolezza dei consumatori riguardo all’importanza della mobilità green.

Pandemia e boom di vendite

La situazione inedita degli spostamenti che si è verificata nel corso del 2020 a causa del Covid ha fatto registrare un netto aumento di vendite di biciclette; a confermarlo sono i dati di Confindustria ANCMA, che riportano un +209% per la produzione nazionale e un promettente +60% di bici elettriche vendute solo a maggio 2020.

A incoraggiare l’acquisto di bici da parte dei consumatori sono stati e sono tutt’ora principalmente gli incentivi statali, unitamente alla maggiore prudenza durante gli spostamenti a breve e lungo raggio, che ha portato gli italiani a preferire la bicicletta e il monopattino ad autobus e tram per limitare le probabilità di contagio.

In un contesto di questo tipo, a fare la parte del leone sono stati gli e-commerce: i negozi virtuali (nazionali e non) sono stati infatti preferiti in molti casi ai piccoli negozi fisici per via della maggiore disponibilità di prodotti e per la diversa possibilità di scelta; tale fattore non è da trascurare, soprattutto nel momento in cui si è interessati ad acquistare modelli particolari come le bici in carbonio disponibili sul negozio di ciclismo Bikester.it, ad esempio: in casi specifici come questi, infatti, il web diventa un alleato imprescindibile per non limitare la scelta a poche opzioni.

Oltre alla necessità di distanziamento, ci sono altri motivi alla base della maggiore propensione dei consumatori ad acquistare bici: la necessità di percorrere lunghe distanze, il desiderio di migliorare la propria forma fisica e la volontà di fare la propria parte nella riduzione dell’impatto ambientale. Riguardo a quest’ultimo punto è possibile approfondire l’argomento nel dettaglio leggendo libri sull’economia sostenibile disponibili sul sito della Libreria Editrice Fiorentina, utili per avere uno sguardo più lucido sulla questione.

Non solo bici

Il 2020 ha condizionato positivamente anche gli automobilisti: le vendite di auto elettriche e plug in sono infatti più che raddoppiate: i dati parlano di un aumento del 147% rispetto al 2019, con un balzo da 575mila a 1,42 milioni di unità, al punto che questo tipo di vettura rappresenta il 12% delle immatricolazioni del 2020.

Gli incentivi statali per l’acquisto risultano spesso decisivi per ammortizzare le spese, ma il più delle volte i costi restano comunque inaccessibili per una grossa fetta di pubblico; anche in questo caso il web è un’ottima soluzione: basti pensare alla vasta disponibilità di auto elettriche usate o a km 0 su Brumbrum.it, portale sul quale è possibile acquistare un’automobile che risponde a tutti i requisiti desiderati e a prezzi contenuti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]