Musica Civica, a maggio Spritz-ziamo musica: quattro concerti-aperitivo

FOGGIA – Dal 10 al 31 maggio l’Auditorium Santa Chiara di Foggia si anima con “Spritz–ziamo Musica”, un ciclo di quattro eventi con performance di musica dal vivo, spettacolari videomapping show e, per rendere tutto ancora più speciale, un delizioso aperitivo al termine di ogni concerto. L’iniziativa, già proposta con grande successo e sold out ad ogni evento l’anno scorso, è organizzata dall’Associazione Musica Civica, presieduta dal M° Dino De Palma, da sempre attiva nella promozione di eventi culturali innovativi e di alto livello artistico.
Il programma è ricco e variegato, pensato per soddisfare i gusti di tutti. Si parte il 10 maggio con L’evoluzione della forma, un concerto del Quartetto Eos che promette di incantarci con la sua maestria e la sua innovativa interpretazione della musica classica. Il repertorio proposto intreccia classicismo e musica di diversa estrazione, prevendendo l’esecuzione del meraviglioso Quartetto op. 80 n.6 di Mendelssohn, l’emozionante Langsamersatz di Webern, Star Wars Medley di John Williams e per finire “Por una Cabeza”, il più noto tango di Carlos Gardel. Il 17 maggio, la serata si movimenterà con Tigri da Soggiorno “Live”, un evento che porterà sul palco l’energia e la freschezza di un gruppo emergente da tenere d’occhio, le Tigri da soggiorno, una band che sa come coinvolgere il pubblico e farlo ballare con successi intramontabili di grandi artisti, da Lucio Battisti a Neffa, da Loredana Bertè a Vasco Rossi, dagli Arctic Monkeys ad Alicia Keys. Non mancheranno brani inediti con influenze che rimandano alle sonorità funk rock intrecciate al flusso ritmato dell’hip hop in un connubio di energie e stili in cui gli arrangiamenti, dall’impronta rock, convivono con la versatile vocalità del frontman Guglielmo. Il 24 maggio sarà la volta di Musica semplice con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, un’occasione per apprezzare la bellezza della musica orchestrale in un repertorio che valorizza l’elevato virtuosismo della parte solistica del violoncello Luciano Tarantino, alle prese col Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra di Haydn, e la qualità indiscussa degli archi della Filarmonica Pugliese, che si apprezzeranno nella Simple Simphony di Britten.
Infine, il 31 maggio, si chiude in bellezza con Eroi, un concerto che vedrà protagonisti l’Aldo Di Caterino Ensemble & Enrico Pieranunzi. Un finale che promette di essere ricco di emozioni per la qualità dei brani originali proposti, contenuti nell’ultimo lavoro discografico di Di Caterino. La presenza di Enrico Pieranunzi, maestro indiscusso del pianismo internazionale e portavoce del jazz italiano nel mondo, che si esibirà insieme all’ensemble, darà ancora più lustro alla serata. Un repertorio originale caratterizzato da una vena lirica molto efficace in cui l’eleganza e la cura negli arrangiamenti renderanno unica l’esperienza d’ascolto.
Ogni serata non sarà solo un concerto, ma un’esperienza completa, arricchita da un videomapping che trasformerà l’ambiente in un’opera d’arte visiva, rendendo ogni performance ancora più coinvolgente. E non dimentichiamo l’aperitivo finale, servito all’interno degli ipogei Santa Chiara, un momento di convivialità per scambiare impressioni, fare nuove conoscenze e interagire con gli artisti protagonisti degli eventi.
È possibile partecipare agli eventi con abbonamento o biglietto. L’abbonamento a 4 spettacoli è acquistabile al costo di € 40 (ridotto studenti € 35) sabato 26 aprile dalle 15.30 alle 18.30 presso l’Auditorium Santa Chiarae da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 presso gli uffici di via Napoli, 65.
I biglietti per i singoli eventi saranno acquistabili al costo di € 15 (ridotto studenti € 10) da lunedì 5 maggio previo appuntamento (Tel. 0881711798) presso gli uffici di via Napoli, 65 e dalle ore 17.30 del giorno stesso degli spettacoli presso l’Auditorium Santa Chiara.