Provincia esamina progetto ciclovia Venezia – Gargano

La Ciclovia Adriatica da Chioggia al Gargano sarà lunga 1109 km.
La Ciclovia Adriatica, già individuata quale itinerario n. 6 del progetto di rete ciclabile nazionale Bicitalia, si
sviluppa lungo la costa del mare Adriatico ed è un percorso quasi totalmente pianeggiante che attraversa una
conurbazione costiera praticamente ininterrotta costituita da centri grandi, medi e piccoli, e per tale motivo
può essere considerata la principale ciclovia urbana d’Italia
Unica nel suo genere per dimensioni e caratteristiche morfologiche, si adatta alla doppia funzione di ciclovia
turistica e infrastruttura per la mobilità sostenibile urbana-interurbana, integrata con il “sistema del Trasporto
Pubblico Locale ferroviario ed automobilistico”
La realizzazione dell’infrastruttura contribuirà allo sviluppo ecosostenibile dei territori, favorendo la promozione
dell’imprenditoria turistica, che costituisce un settore produttivo strategico per la ripresa economica, in quanto
in grado di innescare processi capaci di generare opportunità di crescita diffusa e durevole nel tempo, in
armonia con il paesaggio e l’ambiente e con la promozione del patrimonio storico-artistico.
CICLOVIA ADRIATICA – alcuni dati e stime sulla base di analisi preliminare
Regioni interessate: 6 (del Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia)
Regione Capofila: Marche
Comuni attraversati dalla Ciclovia: 90 Comuni
Percorso complessivo: circa 1.200 Km
Tratti già realizzati (da adeguare agli standard tecnici e qualitativi) : circa 340 Km pari al 28% del tracciato complessivo.
Tratti da realizzare: circa 860 Km
Costo chilometrico della Ciclovia (stima): 290.000 €/Km
Costo complessivo Ciclovia (stima): 250 M€