Siccità, lago di Occhito: senza piogge l’autonomia dell’invaso è di 20 giorni

FOGGIA – A causa della persistente siccità il livello dell’acqua del lago di Occhito continua a scendere. Il 5 luglio scorso la disponibilità idrica era di quasi 110 milioni di metri cubi, mentre oggi, in base alla rilevazione effettuata dal Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia, è di 79 milioni. La capacità totale dell’invaso è di 333 milioni, 250 milioni quella utilizzabile, mentre il “volume morto” è fissato a 40 milioni di metri cubi.
La drammatica riduzione della sua portata è un’altra tegola che si abbatte sull’agricoltura nelle province di Foggia e Campobasso). Senza piogge, considerando che nell’ultimo periodo l’invaso ha perso 2,1 milioni di metri cubi al giorno, la sua autonomia è di due-tre settimane.
Pessimiste le previsioni del meteorologo Gianfranco Spensieri. «Agli occhi di molti, le note di instabilità delle ultime 48 ore hanno tranquillizzato in riferimento alla problematica di disponibilità idrica. Spiace, invece, dover manifestare che la stessa non solo è rimasta, ma è addirittura peggiorata con un trend di diminuzione praticamente invariato. Ad oggi, siamo passati sotto gli 80 milioni di metri cubi – ha commentato ieri su Occhito – Il dato di riferimento del 2023 era completamente differente 199.190.360. Stiamo parlando di un valore davvero bassissimo e che potrà solo peggiorare perché da venerdì tornerà la stabilità atmosferica».