Taralli pugliesi: tradizione e sapori della nostra terra in una semplice ricetta

Rimanere in casa in questo periodo significa anche riscoprire le antiche tradizioni culinarie e i sapori autentici e genuini della nostra terra. Oggi prepariamo insieme i tipici taralli pugliesi o scaldatelli, ottimi da gustare a tutte le ore.

Sulle tavole pugliesi non è apertitivo senza i deliziosi taralli croccanti da stuzzicare tra un bicchiere di vino e una risata in compagnia.

I taralli pugliesi sono una delle ricette tipiche della nostra regione, una ricetta che profuma delle mani delle nostre nonne, dei ricordi e delle tradizioni della nostra terra riunita in pochi ma essenziali ingredienti: olio, vino e farina.

Gli scaldatelli possono essere preparati in casa con pochi e semplici ingredienti e, come dice il sindaco di Lucera che li ha preparati in diretta Facebook, “se una cosa la prepari con le tue mani è la migliore del mondo”.

Classici sono buonissimi ma gli scaldatelli possono essere aromatizzati con tantissimi ingredienti in base ai nostri gusti.

Possiamo utilizzare la cipolla, le olive, i semi di finocchio, il sesamo, il pepe nero, il peperoncino, la paprika, i pomodori secchi e molto altro per dare un tono deciso ai nostri taralli.

Possiamo realizzare, quindi, tantissime varianti a nostro piacimento, il risultato sarà sempre un successo assicurato, ottimo da accompagnare con formaggi, salumi, verdure o salsine preparate in casa.

Ecco la ricetta di puglia.com per preparare i tipici taralli pugliesi con pochi ingredienti.

Ingredienti

500 g di farina 00

100 ml di acqua

150 ml di olio extra vergine d’oliva

125 ml di vino bianco secco

sale q.b.

semi di finocchio o altre spezie a piacimento

Preparazione

Exit mobile version