Turismo di prossimità, ecco le migliori mete per una vacanza in provincia di Foggia

Dopo la pandemia causata dalla diffusione del Covid-19 che ha letteralmente investito il mondo abbiamo decisamente cambiato il modo di programmare le nostre vacanze estive. Tra incertezze, paure e la voglia di riscoprire i tesori che ci circondano senza dover necessariamente prendere l’aereo e raggiungere mete lontane abbiamo iniziato a prendere in considerazione la possibilità di organizzare le nostre vacanze estive a due passi da casa.

Da qui nasce il cosiddetto turismo di prossimità, una nuova forma di concepire i soggiorni fuori dalla propria città ma senza dover allontanarsi troppo. Si tratta di un vero e proprio trend che negli ultimi mesi ha fatto molto parlare di sè e che ci accompagnerà durante i mesi estivi. Ma cosa si intende precisamente con il termine turismo di prossimità?

Cos’è il turismo di prossimità

Per turismo di prossimità si intende generalmente lo spostamento verso luoghi vicini – raggiungibili facilmente in auto – dalla propria città. Quella che il viaggiatore si appresta a vivere è una vacanza dai ritmi lenti alla scoperta di un piccolo e caratteristico borgo o di una località non molto affollata.

Con il turismo di prossimità si torna a vivere la propria provincia e la propria regione troppo spesso date per scontate e sottovalutate. Visitare luoghi meravigliosi che possiamo raggiungere facilmente con la macchina percorrendo pochi chilometri è il vantaggio di vivere in una regione dalle mille risorse e da invidiati tesori paesaggistici.

In Puglia il concetto di turismo di prossimità strizza l’occhio alla tendenza, tipica degli anni ’80 e ’90, di affittare piccoli appartamenti al mare o in montagna a pochi chilometri da casa per trascorrere i mesi estivi lontani dal caos cittadino. Le nuove generazioni, nel corso degli anni, hanno poi accantonato la vacanza vicino casa preferendole destinazioni turistiche all’estero. Ibiza, Santorini, Barcellona, Madrid, Mykonos e altre mete super gettonate hanno di colpo sostituito i borghi marinari e di montagna che caratterizzano la Puglia da nord a sud.

Con il turismo di prossimità si torna a parlare di centri ospitali e pittoreschi in cui trascorrere piacevoli giornate al fresco tra escursioni nei boschi e visite nei piccoli centri storici – se si parla di borghi di montagna – o lunghe passeggiate al mare al profumo di salsedine per le località marine.

Dove andare in Capitanata? Abbiamo preparato un piccolo itinerario da non perdere per chi vuole organizzare una vacanza senza dover macinare chilometri su chilometri o prendere aerei.

Turismo di prossimità: itinerario per una vacanza in provincia di Foggia

Se avete pensato ad una vacanza nella ricca e spettacolare provincia di Foggia sappiate che questa splendida terra dorata incorniciata dai Monti Dauni e bagnata dall’Adriatico è un bagaglio di tesori che vi lascerà senza parole.

Il turismo di prossimità è ideale per chi vuole scoprire le bellezze vicine e soprattutto sostenere economicamente le realtà locali duramente colpite dalla pandemia. Se per la vostra vacanza state pensando ad un tour alla (ri)scoperta della Capitanata questa piccola guida farà sicuramente al caso vostro.

Dai Monti Dauni al Gargano: tour per una vacanza in Capitanata

Ecco alcune località che vi consigliamo di visitare per un itinerario made in Capitanata tra la gustosa cucina locale, i caratteristici dialetti locali e gli scenari da favola.

Partiamo dai Monti Dauni, ecco i borghi che vi conquisteranno per la loro bellezza e autenticità. Piccoli centri che con antiche chiese, viuzze, botteghe artigiane e scorci romantici sono perfetti per una vacanza all’insegna del relax:

Spostandoci sul Gargano, ecco alcune località che vi consigliamo di visitare per un soggiorno rilassante tra natura e cultura. Borgi marini e splendidi luoghi che vi faranno dimenticare per alcuni giorni la frenesia della città regalandovi momenti indimenticabili:

Exit mobile version