Un Pinocchio straordinario e diverso arriva al Dalla di Manfredonia per “EreTICA”

MANFREDONIA – “EreTICA”, la stagione di prosa del Teatro “Lucio Dalla” si appresta a ospitare un progetto teatrale molto speciale. Mercoledì 5 marzo (alle ore 21.00) andrà in scena lo spettacolo “Pinocchio – che cos’è una persona?” per la regia di Davide Iodice.
Lo spettacolo, acclamato dalla critica e dal pubblico, è la prima produzione della compagnia Scuola Elementare del Teatro, un progetto di pedagogia sociale – ideato e diretto dallo stesso Iodice – la cui platea privilegiata è quella con disagi economici e sociali e con disabilità fisiche e intellettive.
Iodice come primo lavoro rilegge Pinocchio e ritorna a raccontare l’immortale storia del burattino partendo da quando Pinocchio ritrova suo padre nella pancia della balena e lui gli dice che tra un po’ la candela si spegnerà e rimarranno al buio. La domanda di Pinocchio, “e dopo?”, è l’inizio di un’indagine artistica e poetica che riflette attorno alla domanda che ogni genitore di un ragazzo straordinario, cioè fuori dall’ordinario, si pone nel corso della sua vita.
Il resista Iodice, prima dello spettacolo (ore 18.30 al Teatro Dalla), sarà ospite del primo appuntamento del Circolo degli ErEtici, un nuovo ciclo culturale ideato dagli Apocrifi per approfondire e allargare le tematiche legate agli spettacoli e ai protagonisti in scena. Assieme a Iodice, per raccontare della Scuola Elementare del Teatro e del processo che ha portato alla realizzazione di questo progetto, ci sarà il critico teatrale Alessandro Toppi, caporedattore de “La Falena” e collaboratore di “La Repubblica Napoli“, a guidare l’incontro.
“Pinocchio – che cos’è una persona” della Compagnia Elementare del Teatro è una produzione di Interno 5, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale. Ideazione, drammaturgia, regia, scena e luci di Davide Iodice. Con: Giorgio Albero Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifoglia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano, Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Aliù Fofana, Cynthia Fiumanò, Vincenzo Iaquinangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Renzuto Iodice, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini. Scene di Gordiano Borrelli; costumi di Daniela Salernitano e Federica Ferreri.
Il biglietto dello spettacolo è al costo di 14 euro (platea primo settore), 12 euro (platea secondo settore), 8 euro (galleria).