Sanità

Asl, al via ciclo di incontri sulla sicurezza alimentare

Primo incontro a Pietramontecorvino sul tema: “Il Veterinario Igienista al servizio del cittadino per la prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – A Pietramontecorvino il 27 febbraio 2025, alle ore 16:00, presso il Teatro San Pardo
la ASL di Foggia, in collaborazione con il Comune di Pietramontecorvino, organizza il primo di
una serie di incontri informativi sul tema della prevenzione delle malattie alimentari e del corretto
consumo e vendita dei prodotti alimentari di origine animale.
L’incontro, intitolato “Il Veterinario Igienista al servizio del cittadino per la prevenzione delle
malattie trasmesse dagli alimenti” e promosso dal “Servizio di Igiene della produzione,
trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e
loro derivati” (SIAV B), si terrà il prossimo 27 febbraio 2025, alle ore 16:00, presso il Teatro San
Pardo a Pietramontecorvino.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio che il SIAV B e il Dipartimento di
Prevenzione, all’interno del quale è incardinato, hanno pianificato per il 2025, parte integrante del
PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e segna l’avvio di una serie di eventi analoghi
che toccheranno diverse realtà territoriali, dalla piana di Foggia fino ai comuni garganici e
subappenninici.
Il ciclo di incontri, che coinvolgerà sia i cittadini che gli operatori del settore alimentare (OSA), si
propone di far conoscere alla popolazione l’attività dei veterinari igienisti, a tutela della salute e al
servizio della comunità, attraverso una capillare sensibilizzazione e informazione sulla corretta
gestione dei prodotti carnei, lattiero-caseari e ittici.
Il convegno è aperto a cittadini, operatori del settore alimentare e professionisti del settore
sanitario, con l’obiettivo di diffondere conoscenze fondamentali sulla prevenzione delle malattie
alimentari e sull’importanza della sicurezza nelle pratiche quotidiane di gestione degli alimenti.
Nell’occasione verrà distribuito anche un opuscolo informativo per illustrare le buone pratiche nella
manipolazione, vendita e consumo dei prodotti di origine animale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]