Giardini Pensili Ducali di Bovino, affascinanti tesori custoditi sui Monti Dauni

Bovino – I Giardini Pensili Palazzo Ducale sono patrimonio artistico-culturale della caratteristica città di Bovino e si sviluppano nel centro storico cittadino.
I Giardini Pensili Ducali di Bovino furono realizzati nell’Ottocento, sono adagiati su un terrazzamento a due livelli e custodiscono una notevole varietà di piante e arbusti.

In questi meravigliosi giardini, inoltre, si possono ammirare fontane e cisterne che raccolgono le acque provenienti dall’antico acquedotto romano.
I Giardini, ispirati al Parco della Reggia di Caserta, fanno parte del Castello di Bovino, un tempo dimora dei Duchi di Guevara che furono al servizio dell’imperatore Federico II nell’ambito della gestione delle sue tenute di caccia.
Il restauro del castello è stato avviato da qualche anno, con un primo intervento che ha permesso di recuperare il corpo più antico, al cui interno è situato il suggestivo Museo Diocesano della città, che conserva beni di notevole valore artistico.
Un secondo lotto, in fase di avvio grazie a fondi regionali, prosegue con il recupero di un’altra parte del complesso che verrà adibito a biblioteca, in continuità con la storia dei Duchi di Guevara che detenevano una delle biblioteche più importanti della Puglia oggi in gran parte dispersa.

Sono disposti in successione e suddivisi in “giardino pensile domestico”, “giardino botanico” e “giardino delle statue”, quest’ultimo è particolarmente affascinante e custodisce un suggestivo complesso scultoreo composto da sette statue, cinque mezzi busti marmorei e due figure intere in stile neoclassico.

I Luoghi del Cuore Fai renderanno possibile il recupero dello scenografico “giardino delle statue” per aprire al pubblico questo bellissimo e misterioso giardino.
Misterioso perchè ancora oggi non si conosce il nome dell’autore delle caratteristiche statue che lo impreziosiscono.
Con un intervento di 23mila euro di finanziamento saranno recuperati e restituiti al pubblico i giardini superiori del Palazzo Ducale.
Fonte: fondoambiente.it