Attualità

Terzo posto per Fasma nella prima serata del Festival, il cantante nato da un collettivo foggiano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Fasma è tornato a Sanremo e questa volta a competere tra i ‘Big‘ della gara. La giuria demoscopica oltretutto ieri ha espresso la sua preferenza ponendolo nella top 3 della serata, precisamente al terzo posto, un inizio affatto indifferente.

Il romano Fasma l’anno scorso ha gareggiato a Sanremo nella categoria delle “Nuove Proposte”, arrivò in finale con Leo Gassman e perse.

Nel periodo tra questa perdita e l’anno corrente la sua fama e i suoi ascolti sono cresciuti sempre di più e quest’anno non poteva di certo mancare ad una delle edizioni del Festival più proiettate verso i giovani rispetto al solito.

Fasma e il collettivo foggiano dei WFK

Tiberio, nome anagrafico di Fasma, nasce da un collettivo perlopiù foggiano: WFK. I foggiani che fanno parte di questo progetto sin dalla sua creazione sono Luigi Zammarano (compositore delle musiche del brano sanremese “Parlami”) e Tommy La Mura (manager). 

Quest’anno al Festival più popolare e ambito della musica italiana abbiamo avuto modo di ascoltare “Parlami“, una canzone e una performance degni dello storico palco dell’Ariston, nonostante le pesanti critiche che il cantante ha ricevuto sull’utilizzo dell’autotune e anche per altre imprecisazioni.

“Parlami” è una rock ballad che riesce a evocare visivamente le tensioni, gli sguardi, il forte bisogno di comunicare della coppia di cui si parla nel testo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]