Trasporti: ecco la fermata di Foggia Alta Velocità

FOGGIA – Ieri mattina, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, è stato presentato il progetto della Nuova Fermata Foggia AV, finanziato dal Gruppo FS con 47 milioni di euro.
Alla presentazione erano presenti la sindaca Maria Aida Episcopo, l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Giuseppe Galasso e i membri delle commissioni consiliari riunite. La Responsabile Progetti Adriatica, Elisabetta Cucumazzo, ha illustrato le fasi dell’intervento, che prevede un appalto integrato (progetto esecutivo ed esecuzione dei lavori), aggiudicato a dicembre 2024.
Come spiegato dalla Responsabile Progetti Adriatica di RFI, “è attualmente in corso di redazione il progetto esecutivo, a cui seguirà la consegna dei lavori con l’avvio concreto del cantiere, di cui si prevede il completamento nel 2027”.
La nuova fermata ferroviaria sorgerà nel quartiere CEP, a poche centinaia di metri dalle ultime abitazioni di via Giuseppe Parini, vicino al Campo Sportivo Comunale “Degli Ulivi”.
Questo progetto rappresenta la prima fase di un intervento più ampio che, con la seconda fase già prevista (ma ancora senza finanziamenti), porterà alla trasformazione della “Fermata Foggia AV” in “Stazione Foggia AV”. Questo upgrade includerà nuovi binari di scambio, più servizi, un doppio accesso e il raddoppio del parcheggio, che in questa prima fase prevede 300 posti.
“La Fermata Foggia AV, specie nel futuro assetto complessivo della seconda fase, che dovremmo traguardare quanto prima – dichiarano Episcopo e Galasso – si rivelerà, con il tempo, una straordinaria opportunità di sviluppo e crescita per la città che, dotata di due stazioni ferroviarie come poche grandi città italiane possiedono, potrà metterle in correlazione tra loro e con altre fermate/stazioni di quartieri e borgate, talune predisposte (Borgo Croci Nord), altre esistenti (Cervaro e Incoronata), tutte da attivare o riattivare, realizzando di fatto un sistema di trasporto metropolitano su ferro”.
Durante la presentazione, RFI ha confermato l’obiettivo di “integrare i servizi ferroviari regionali verso le principali destinazioni della provincia di Foggia (Lucera, Sansevero, Manfredonia, Apricena) e della Basilicata (Melfi e Potenza)”.
Inoltre, “sarà intendimento dell’amministrazione comunale – aggiungono Episcopo e Galasso – favorire politiche di implementazione dei collegamenti di questi servizi, sia con il sistema di trasporto metropolitano urbano che i medesimi vettori ferroviari potrebbero effettuare con nuove soste nelle fermate e stazioni cittadine e delle borgate servite dalla rete ferroviaria, sia con il trasporto pubblico locale (TPL) autobus e BRT, secondo le previsioni che saranno oggetto di aggiornamento in corso del vigente PUMS comunale”.
