Viaggi e turismo

Turismo, Peschici alla BIT: tra eventi e innovazione, arriva anche la APP

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MILANO – La Borsa Internazionale del Turismo di Milano si chiude con risultati eccellenti per il comune di Peschici che, grazie alle sue eccellenze, fa parlare di sé. Enogastronomia, cultura, tradizioni, mare, spiagge, eventi, bellezze paesaggistiche mozzafiato, ma anche comunicazione, tecnologia 4.0, decoro urbano, infrastrutture: il tutto riassunto in un’unica parola: Peschici che, rispetto al 2023, ha aumentato le sue presenze di 50mila turisti.

In conferenza stampa il sindaco Luigi D’Arenzo ha ricordato un accordo di programma con il Parco Nazionale del Gargano per recuperare il “Grottone di Manaccora”, una caverna dell’età del bronzo, con ipogei che si affacciano sul mare e dove vorremmo realizzare un parco letterario da mettere in rete con la biblioteca, struttura riaperta nel 2024 dopo 12 anni di chiusura”. E non solo. “ Abbiamo nel frattempo riqualificato delle aree: avremo finalmente il nostro anfiteatro comunale e, sempre in accordo col Parco Nazionale del Gargano, vogliamo rendere nuovamente fruibili i trabucchi storici per un turismo davvero esperienziale”.

L’Assessora alla Comunicazione e alla Promozione del Comune di Peschici, Angela Ricci punta sulla digitalizzazione, i big data e l’intelligenza artificiale. E anticipa: “Il 2025 porterà con sé ulteriori novità: una di queste sarà la Web App di Peschici che permetterà ai viaggiatori, attraverso i motori di ricerca, di creare una esperienza personalizzata, cucita addosso in base alle proprie esigenze”.

Fitto il calendario degli eventi in programma quest’anno, illustrato dal Consigliere con Delega agli Eventi Francesco D’Arenzo:
• Manifestazioni calcistiche di livello nazionale come “Zeus Cup” (23-25 maggio), le “Finali Nazionali di Calcio Giovanile C.S.E.N.” (30 maggio- 2 giugno) e il “Trofeo del Gargano” (6-8 giugno). A cura di Medaglie D’Oro Barletta, capitanata da Vincenzo Fiore.🚴‍♂️
• Ciclismo su strada: si alterneranno a maggio altre due importanti competizioni di livello interregionale: il “Trofeo Rosa”, e l’“Urban DH”, a cura di ASD Gargano Bike, presieduta da Luigi Carbonaro.
• Rassegna “Note di mare”: nell’ultima settimana di luglio, l’Arenile del Porto sarà nuovamente palcoscenico per la seconda edizione di “Note di mare”, che unirà, ancora una volta, la bellezza della musica a quella del mare. Per la II Edizione sono già previste altre 2 celebrità, ancora top secret: la prima parteciperà al prossimo Festival di Sanremo; la seconda, invece, appartiene ai “giganti” della canzone.
• Rassegna “Peschi…Jazz”: nella prima settimana di settembre tornerà una delle rassegne musicali jazzistiche più importanti della Puglia e d’Italia. Un cult per gli appassionati che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di importanti autori nazionali ed internazionali come Giovanni Allevi, Stefano Bollani, Danilo Rea, Enzo Gragnaniello e Sergio Cammariere. Una tre giorni che quest’anno porterà una grossa novità: il “Jazz Boat Live”, che si terrà a bordo di un’imbarcazione.
• “Borgo del Natale” nella “Perla del Natale”, che riserverà, tra dicembre e gennaio, una terza edizione piena di sorprese, con un fitto cartellone di attrazioni ed eventi, per promuovere l’identità e l’economia locale attraverso la sinergia con le maestranze attive locali. Previsti addobbi, luminarie, concerti, appuntamenti enogastronomici, presepe vivente, saggi, musical, capodanno in Piazza Pertini, iniziative culturali, solidali ed inclusive.

In conferenza stampa alla BIT di Milano per il Comune di Peschici, anche il giornalista e scrittore Pino Aprile, direttore artistico della rassegna “Favola Blu” che aprirà ufficialmente la stagione culturale promuovendo il tema: “Noi e il mare”. Scrittori, cantanti, attori e sportivi racconteranno il loro rapporto con il mare dal punto di vista personale e professionale. Domenica 22 giugno sarà il cantautore Al Bano Carrisi il primo artista ad intervenire, al quale verrà anche conferita la cittadinanza onoraria di Peschici. La kermesse, promossa dall’Assessorato alla Cultura, andrà avanti ogni sera con appuntamenti in Piazza Pertini. Ai campioni mondiali ed olimpionici di sport acquatici sarà conferito invece il IX “Premio Trabucco” attraverso una fedele riproduzione della tradizionale macchina da pesca costruita da artigiani locali che hanno fatto di questo gioiello la mission di una vita, oggi simbolo del Gargano. E sarà anche l’occasione per onorare il prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu” che Peschici continua a meritare.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]