Università

Call Erasmus, finanziamento di oltre due milioni di euro per UniFg

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]


L’Università di Foggia si è aggiudicata per l’anno 2023 un finanziamento di  2.198.684 euro nell’ambito delle Call Erasmus 2023.
Due le azioni finanziate, la prima KA 131 riguarda le borse di mobilità per studenti (studio e tirocinio) e delle borse di mobilità per docenti e staff amministrativo (per formazione e attività di docenza).
L’importo ottenuto è di 1.295.644 euro. Si tratta di un risultato notevole, che parifica l’Università di Foggia a Università come Genova, Politecnico di Torino, Ca’ Foscari, Roma Tre, Milano Bicocca, Modena Reggio Emilia e Università di Parma. A parità di finanziamenti, il successo è tanto più appagante se si raffronta il numero degli iscritti alle suddette Università (dai 25.000 ai 35.000) a quello degli studenti dell’Università di Foggia (circa 15.000).
La seconda azione è  KA171, ovvero per le mobilità da/verso i Paesi Extraeuropei, rispetto alla quale l’Ateneo foggiano ha ottenuto un finanziamento di 438.330 euro. Il progetto di integrazione culturale presentato si riferisce in particolare alla proposta di cooperazione con l’Ucraina, che con una  valutazione positiva di 88/100, prevede la mobilità di circa 60 docenti e 60 studenti.
A tali risorse di aggiunge la quota Fondo Giovani di cui al DM 809/2023, che premiando ulteriormente gli indicatori raggiunti sulla mobilità studenti ha assegnato all’Università di Foggia ulteriori 464.710 euro a sostegno delle borse di mobilità studentesca.
Ancora una volta, dunque, l’Università di Foggia si fa garante della possibilità per i propri studenti di perfezionare il proprio percorso di formazione in un’ottica di apertura internazionale. A tal proposito il  Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio, si è detto “estremamente orgoglioso” poiché “fiducioso nell’arricchimento culturale ed esperienziale che deriva dai progetti di mobilità e che si dimostra spendibile non soltanto in termini professionali ma anzitutto umani”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]