Università

Contrasto alla violenza di genere, un corso di UniFg

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Partirà a gennaio 2024 il corso di perfezionamento in “Strumenti e metodologie per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere” promosso dall’Università di Foggia e progettato in collaborazione con l’Associazione Impegno Donna, gestore di Centri Antiviolenza telefono donna, grazie al Progetto Pilota  finanziato dalla Regione Puglia (Assessorato al Welfare).

Con l’obiettivo di creare maggior competenza e consapevolezza sul tema della violenza di genere e con un numero di iscrizioni che ha superato le aspettative, 120 a fronte di un numero previsto di 50, il corso di alta formazione, il cui bando di partecipazione si è chiuso qualche giorno fa,  vedrà la partecipazione di laureati, liberi professionisti, dirigenti amministrativi, dipendenti di enti e istituzioni, operatori di sportelli antiviolenza e di associazioni di volontariato, pronti a mettersi in gioco e a dare il loro prezioso contributo, anche mettendo in luce le criticità connesse al sistema, al fine di promuovere una maggiore emersione del fenomeno e di ridurre  il rischio di violenza sulle donne e sui minori.

L’Università di Foggia ha sentito il dovere di accompagnare l’Associazione Impegno Donna attraverso un finanziamento della Regione Puglia nell’organizzazione di questa iniziativa che arricchisce l’offerta formativa dell’Ateneo, che già vanta un insegnamento su “Violenza di genere: pedagogie e politiche educative” e che si pone l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per  identificare e decostruire i dispositivi culturali che non solo favoriscono la reiterazione degli stereotipi di genere ma li rafforzano.

 Sulla  tematica il Grant Office dell’Università di Foggia, che cura il management degli interventi di questo corso di perfezionamento, ha sviluppato due azioni di fundrasing con successo grazie all’interlocuzione con gli Stakeholder locali nella consapevolezza che è fondamentale una specifica formazione, tanto specialistica quanto inter-disciplinare, per conoscere  e acquisire competenze al fine di prevenire, fronteggiare e contrastare il fenomeno della violenza di genere più efficacemente.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]