Università

UniFg, due progetti di ricerca in sinergia con scuole superiori

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]


Il centro di ricerca Learning Science hub dell’Università di Foggia da il via a due nuovi progetti in sinergia con le scuole della provincia.

Il 25 gennaio 2024 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna Giovanni Cipriani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia (via Arpi, 176), si terrà una presentazione di grande importanza nell’ambito dell’educazione emotiva e della lotta contro la violenza di genere.

L’evento, che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione oltre alla presenza degli ideatori dei progetti, sarà focalizzato sull’introduzione del protocollo “Inclusion for Children” volto a migliorare le capacità di ragionamento e di giudizio dei bambini guidandoli a pensare mentre discutono concetti importanti per loro a partire dalla conoscenza delle proprie emozioni; nonché sulla presentazione del laboratorio sulle “Tecniche Narrative Autobiografiche per il Contrasto della Violenza di Genere”, quest’ultimo parte integrante del progetto Zona Franca, sostenuto da Fondazione per il Sud in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Filo di Arianna” e del quale il LSh è partner. L’iniziativa mira a fornire alle nuove generazioni gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere e gestire le proprie emozioni in modo costruttivo, nonché per contrastare e prevenire situazioni di violenza di genere attraverso l’empowerment individuale e collettivo.

Il protocollo “Inclusion for Children” si propone di favorire lo sviluppo del pensiero critico nei bambini, offrendo loro un percorso formativo specifico che comprende attività, strumenti e strategie pedagogiche mirate. Tale protocollo si basa sull’idea fondamentale che l’educazione emotiva e il pensiero critico siano un pilastro essenziale per la formazione di individui consapevoli, empatici e in grado di relazionarsi in modo sano e positivo con gli altri.

Parallelamente, il laboratorio sulle “Tecniche Narrative Autobiografiche per il Contrasto della Violenza di Genere” propone un approccio innovativo per sensibilizzare gli adulti, in particolare i docenti e le famiglie, sul tema della violenza di genere. Attraverso l’uso delle tecniche narrative, i partecipanti avranno l’opportunità di esprimere le proprie esperienze, riflettere criticamente su modelli comportamentali e sociali, sviluppare una consapevolezza profonda sulle dinamiche di genere e sui diritti fondamentali.

La presentazione di questi due grandi progetti, importanti risorse educative, rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un contesto scolastico e sociale più inclusivo, equo e rispettoso della diversità e dei diritti di ogni individuo.
Gli esperti che guideranno la presentazione saranno disponibili per interviste e approfondimenti durante l’evento. Invitiamo i media, le istituzioni, i genitori e la comunità a partecipare attivamente a questa iniziativa volta a promuovere una cultura dell’inclusione e a contrastare la violenza di genere dalla base, attraverso l’educazione e la consapevolezza.

Per ulteriori informazioni contattare il Learning Science hub all’indirizzo learningsciencehub@unifg.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]