Università

UniFg, workshop su uomo e sistemi umidi costieri

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il 14 e 15 dicembre si terrà, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, il Workshop internazionale InterAzioni. Uomini e Lagune, per riflettere sulla coevoluzione tra uomo ed ecosistemi umidi costieri, dall’antichità all’età contemporanea, con particolare attenzione alle forme del vivere in laguna e alle modalità di controllo, gestione, utilizzo delle risorse ecologiche ed economiche.
Le giornate di studio segnano la conclusione del Progetto di Ricerca di Ateneo Wetlands: Humans and Environment in Transition, avviatosi nel 2022 e coordinato dai docenti di Archeologia Roberto Goffredo, Danilo Leone e Maria Turchiano, che ha visto il coinvolgimento di archeologi e storici del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, nonché la preziosa collaborazione di Vittorio Mironti, borsista nell’ambito del progetto, e di Enrico Lucci, ricercatore dell’Università di Bari Aldo Moro.
Il progetto ha consentito di raccogliere, analizzare, sistematizzare e gestire un cospicuo patrimonio di informazioni sugli assetti ambientali, geomorfologici, infrastrutturali e insediativi, dalla preistoria alle soglie dell’Età Moderna, di due ambiti territoriali umidi della Puglia, selezionati come oggetto prioritario d’indagine: la fascia litoranea di Capitanata e l’area umida del Mar Piccolo di Taranto.
Questo workshop rappresenta, inoltre, un’importante tappa nei percorsi di ricerca archeologica sulle zone umide pugliesi che, già da alcuni anni, arricchiscono il panorama delle attività d’indagine e di studio condotte dalla sezione di Storia e Archeologia dell’Università di Foggia: il progetto Life on the Lagoon: Reconstructing the Biography of Human-Landscape Dynamics on the Salpi Lagoon (Roberto Goffredo, Darian Marie Totten – McGill University Montreal), il progetto FISH&CHIPS – Fisheries and Cultural Heritage, Identities, Partecipated Societies (Danilo Leone, Maria Turchiano), il progetto ArcheoSipontum (Roberto Goffredo, Maria Turchiano, Giuliano Volpe –Università di Bari).
L’evento, organizzato anche con il patrocinio de La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, vedrà la partecipazione di numerose équipe di ricerca, italiane ed estere, impegnate in importanti attività d’indagine in diversi comprensori umidi e lagunari del bacino del Mediterraneo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]