Attualità

Leggende, sapori e tradizioni: il Gargano e i suoi mille tesori da scoprire

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Una costa fantastica, luoghi meravigliosi ricchi di storia, tradizioni, leggende, bellezze naturali e panorami mozzafiato sono a due passi da noi, stiamo parlando del nostro meraviglioso Gargano, una realtà da valorizzare e proteggere che in tutta Italia ci invidiano.

Immaginate di chiudere gli occhi e pensare al Gargano, cosa vi viene in mente? Noi pensiamo all’odore della salsedine, al mare cristallino dell’Adriatico, alle leggende sulle sirene e ai caratteristici trabucchi che costellano la costa. Questo concentrato di bellezza è stato racchiuso in particolari e uniche fragranze dal progetto di due giovani farmaciste di Vieste, firmato Aquapulia.

La nostra terra non smette mai di stupirci. Il Gargano ha tantissimo da offrire: i panorami mozzafiato, le gradinate bianche, gli storici trabucchi, le grotte, le Isole Tremiti con la loro storia antichissima e la loro bellezza disarmante, i boschi, le baie e calette nascoste, il Nero di Troia, le leggende sulle sirene, il caciocavallo cotto alla piastra.

E ancora le chiesette di pietra bianca, il profumo delle zagare, il saliscendi di stradine in cui il bianco fa da padrone, i negozietti di souvenir, le reti azzurre dei pescatori appese alle pareti bianche, e ristoranti che affacciano sul mare, sul nostro mare, cristallino, unico e magico al tramonto.

Passate una giornata sulle spiagge di Vieste, eletta regina della Puglia, con il naso all’insù per ammirare Pizzomunno, passeggiate tra le viuzze bianche di Peschici, sorseggiate del buon vino a uno dei trabucchi e gustate una “paposcia”, spostatevi poi nei borghi come Rodi Garganico e Vico del Gargano, raggiungete in barca Mattinata, e abbandonatevi a quei colori spettacolari, colori introvabili nel resto della Puglia, che appartengono solo alla nostra terra. 

Sacro e profano il Gargano, con il Santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo, patrimonio dell’UNESCO dal 2011, con la sua grotta affascinante che National Geographic ha citato tra le dieci grotte spirituali più belle del mondo, e San Giovanni Rotondo, meta di pellegrinaggio raggiunta ogni anno da numerosissimi fedeli.

Abbiamo in casa, sotto al naso, uno dei mari più belli del mondo, un mare che fa sentire la sua presenza ovunque: lo si avverte passeggiando nei centri storici, nelle strade strette, sorseggiando un bicchiere di vino fresco o mangiando un piatto tipico al tramonto. Il Gargano è la nostra casa, non abbandoniamolo mai.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]